Categorie
diritto

Per una denuncia presa su facebook devo prendere un avvocato?

mio marito e’ stato denunciato per minaccia e diffamazione (su Facebook…!).. Volevo chiederle
– e’ obbligato a prendere un avvocato? Può lasciare andare avanti il procedimento ed accettare senza difesa il giudizio finale? E’ disoccupato ma ha una dichiarazione dei redditi intorno ai 10.000 euro. Aggiungendo la mia, arriviamo ben oltre li 50.000 euro.
– io ho un lavoro ma non intendo pagare un avvocato per una stupidaggine come questa. Posso essere costretta ad accollarmi i il costo di un avvocato pur essendo in separazione dei beni?

La difesa tecnica nel processo penale in Italia è obbligatoria.

Se tu non nomini un tuo avvocato di fiducia, ti viene nominato un avvocato d’ufficio che non è un avvocato gratuito o a spese dello Stato, ma solo un avvocato che lo Stato ti obbliga ad avere per il suo interesse a processarti e che alla fine ti manderà un conto che dovrai pagare.

Per questo, secondo me vale sempre la pena di nominare un difensore di fiducia, con il quale c’è un rapporto più stretto e con cui si può anche fare un accordo sui compensi.

Per non spendere soldi in cose del genere, tuo marito avrebbe dovuto stare più attento a quello che scriveva su facebook, che purtroppo oggigiorno è una vera e propria fucina di denuncia e vertenze legali.

A questo punto, o si trova un accordo con il denunciante oppure, sempre che il procedimento vada avanti, bisognerà difendersi.

Per trovare un accordo con il denunciante, peraltro, è altamente consigliabile incaricare un avvocato, che possa spendere la sua professionalità per raggiungere questo scopo, altrimenti facendo in proprio le chances sono davvero bassissime.

Se aveste avuto una polizza di tutela legale, avreste potuto sfruttarla, ma oramai è troppo tardi per stipularla per questa vertenza.

Il patrocinio a spese dello Stato ovviamente con questo reddito familiare non lo potete chiedere.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

6 risposte su “Per una denuncia presa su facebook devo prendere un avvocato?”

Mia moglie si è azzuffata con una collega. Le hanno spaccato due denti ed è lì che sanguina. Devo per forza andare all’ospedale e dal dentista o posso lasciarla lì agonizzante? Non ho intenzione di pagare per farle ricostruire i denti per una sua stupidaggine. Come posso fare?
Grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: