È stata finalmente promulgata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge, approvata dal parlamento due settimane fa, sul divorzio breve.
Possiamo così sapere finalmente la data di entrata in vigore. La legge non è, infatti, già «operativa», come pure ha scritto qualcuno, ma lo sarà solo al momento appunto dell’entrata in vigore.
Si tratta, comunque, della legge 6 maggio 2015, n. 55, intitolata «Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi», appunto pubblicata sulla Gazzetta n.107 del 11 maggio 2015.
Come vi avevo detto, la legge non entra in vigore subito, ma dopo i canonici 15 giorni dalla pubblicazione.
Il giorno di entrata in vigore, dunque, è il 26 maggio 2015.
Da quel giorno, potranno essere depositata in tribunale le domande di divorzio per cui, ai sensi della nuova legge, saranno maturati i presupposti, oppure, come consigliamo noi, si potrà andare nello studio dell’avvocato per fare un molto più comodo e molto meno dispendioso accordo in house di divorzio.
Per ulteriori dettagli sul divorzio breve, leggete il nostro post di riferimento in materia e gli svariati commenti, con risposta, lasciati dagli utenti.
16 risposte su “Divorzio breve: pubblicata in Gazzetta la legge.”
Buon giorno avv. Io sono separata e aspetto il divorzio da ben 6 anni ormai, come mai va cosi per le lungue? Nonostate abbia messo tutto in mano ad un avvcato. Sono molto delusa e arrabbiata sembra una presa per il c… puo lei illuminarmi mi ia un consiglio se posso fare da per me.
Non ne posso avere alcuna idea senza sapere che cosa ha fatto questo avvocato, mi dispiace. Può essere un divorzio giudiziale, magari, ma di più non saprei dire.
Il mio ex non si fa mai trovare , dovevo divorziare a i tre anni dopo la separazione durata una vita. Ma la firma per il mio divorzio nonla vedo mai arrivare. E un avvocato di rimini che ho potuto permettermi con il patrocinio gratuito. Cosa posso fare? Potrei andare in comune ho tribunale e fare da perme questo divorzio?
No. Devi fare un divorzio giudiziale purtroppo.
Salve Avvocato, sono separato di fatto da 15 anni con mia moglie, abbiamo tre figlie 21,19 e 17 io vivo a Biella mentre lei nel 2007 è ritornata a Napoli da sua mamma.
Io convivo da 15 anni e ho una figlia con la mia attuale compagna di età 3. Mia moglie non vuole firmare la separazione, dopo tanti anni c’è una legge che mi permetta di separarmi e divorziarmi nello stesso tempo? O in breve tempo? Mi spaventano gli incontri in tribunali anke perché lei e a Napoli e io a Biella. Cosa potrei fare per separarmi senza tante burocrazie infinite? Premetto che da 15 anni fedelmente li sostengo economicamente con un mantenimento mensile.. La ringrazio anticipatamente per delle delucidazioni, distinti saluti Edo.
Questa legge non esiste. Ti suggerisco tuttavia di iniziare a trattare il problema almeno con una diffida, per poi valutare in seguito. In bocca al lupo.
Salve avvocato, mia madre è separata da una ventina di anni, però oggi vorrebbe divorziare perché ha una casetta comprata con i suoi risparmi , e siccome non ha la divisione dei beni, mia madre teme che mio padre potrebbe ( se dovesse morire prima lei di lui) accaparrarsi la casa e la reversibilità della pensione, come si può fare per divorziare in breve senza dover per forza ricorrere ad uno avvocato e pagare troppo spese? Purtroppo ci sono un po’ di difficoltà economiche ultimamente, e di contro c’è che mio padre ha altri 2 figli con il mio stesso cognome, e questa e la paura più grande di mia madre… Grazie arrendo risposta….
Non ci sono formule magiche purtroppo. Se vuoi un preventivo volentieri.
ciao avvocato il mio compagno si è separato a febbraio 2015, adesso come deve procedere per il divorzio?
Consiglio un accordo in house.
Gentile avvocato è possibile che in alcuni comuni siano già a disposizione le carte per la richiesta divorzio breve come ad esempio Padova e in altri più piccoli no? Avrei anche la foto da mostrarle con la documentazione fornita ad un amico
Non ha senso quello che dici, saranno gli accordi davanti al Sindaco…
Il documento si chiama: COMUNICAZIONE DATI- procedimento per redazione “ACCORDO TRA CONIUGI” innanzi all’ ufficiale di stato civile ai sensi dell’ art.12 Legge n. 162/2014…. Mi può dire di cosa si tratta?
È quello che ti dicevo io, non c’entra niente col divorzio breve, è solo una modalità di divorzio.
Buongiorno Avvocato,
ho una casa in affitto con un contratto tra le parti senza registrazione alcuna. Qualora mi trovassi in difficoltà economiche e non potessi pagare la mensilità, possono sfrattarmi di casa avendo in casa una minore, che è mia figlia?
Grazie e buona giornata Alessandra
I minori non impediscono gli sfratti, non so del resto.