Categorie
diritto

Per la divisione serve mediazione o negoziazione assistita?

vorrei sapere quale strada si deve percorrere in caso di lesione di legittima. Nel mio caso specifico, ho incaricato il mio legale di procedere contro mia sorella ( che ha ereditato tutto). Abbiamo avuto un incontro con i legali e sembrava che si potesse risolvere in via amichevole. Invece sono passati già 4 mesi e mia sorella non ha dato risposta alla mia proposta di divisione. Ora è diventata operativa la legge sulla negoziazione assistita ed io ho chiesto al mio avvocato di inviare una diffida con un termine di 30 giorni , dopo di che si dovrebbe andare in tribunale ( almeno così pensavo io ). Invece nei giorni scorsi l’avvocato mi ha detto che ha appurato che non si può fare la negoziazione assistita ma si deve andare alla mediazione obbligatoria ( con relativi costi aggiuntivi )

Credo che abbia ragione il tuo avvocato.

In caso di divisione, è espressamente previsto dalla legge il tentativo di mediazione obbligatoria, che in effetti in caso in cui l’asse comprenda anche uno o più immobili in special modo, rischia di diventare piuttosto costosetto.

In ipotesi di lesione di una legittima, l’operazione cui dovete pur dar corso, dopo l’eventuale accertamento della stessa, è in ogni caso la divisione dell’asse, eventualmente anche in via «retroattiva», per cui mi pare giusto e comunque prudenziale dar luogo alla fase di mediazione.

Non credo invece che in questa ipotesi si possa procedere con la negoziazione assistita, che sarebbe comunque al di fuori della portata della norma relativa, avendo la tua vertenza un valore superiore ai 50.000€.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: