Categorie
diritto

Sfratto per morosità: quando si può intimare?

sono proprietaria di un immobile commerciale dato in affitto .Il contratto, regolarmente registrato, scadrà in Aprile 2016, rinnovabile per altri sei anni.
Da più di un anno il conduttore mi fa dannare per darmi il canone di affitto. Risulta assente dal locale, avendo la sede più importante in altro luogo. Non risponde al cellulare, ne’ agli SMS continui . Evita gli approcci personali per un colloquio e, quando decide lui, mi lascia il canone tramite un negozio attiguo al suo.
Fino allo scorso mese , anche se con notevole ritardo e dopo continue richieste come le suddette, mi ha sempre dato il canone. Ora io sono stanca di questo andazzo e vorrei non assillarlo più per far si che diventi moroso per poi dargli lo sfratto. Ora io Le chiedo, gentilmente : dopo quanti canoni non dati posso intimargli lo sfratto? E lui potrebbe usufruire, per prendere tempo, dei due canoni in mio possesso dati per cauzione?

Lo sfratto si può intimare dopo che il conduttore si è reso moroso, cioè inadempiente nei termini, nel pagamento di una somma per canoni ed eventuali oneri condominiali di importo pari a due mensilità.

La somma a suo tempo versata a titolo di deposito cauzionale non giova al conduttore, che non può superare la contestazione della morosità chiedendo al creditore di soddisfarsi sulla stessa, perché si tratta di denaro che viene costituito in deposito con un’altra funzione, solo parzialmente coincidente con la garanzia per i canoni, che è più in generale la garanzia di tutte le obbligazioni derivanti dal contratto, tra cui quella di non danneggiare la cosa locata.

Aggiungo solo che nelle locazioni commerciali il conduttore non ha il termine di grazia come si ha invece in quelle civili, inoltre secondo molti giudici vale il principio della cristallizzazione dell’inadempimento per cui comunque lo sfratto rimane valido se anche il conduttore paga dopo la notifica dello sfratto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: