Categorie
diritto

Infortuni a scuola: qual è la prassi?

mia figlia si è fratturata il primo e il secondo metatarso eseguendo una esercitazione durante l’ora di educazione motoria. il preside della scuola materna mi ha detto che ha inoltrato all’assicurazione la documentazione che gli ho fornito (entrata al pronto soccorso, raggi e dichiarazione dell’ortopedico che la bimba dovrà portare il gesso per 25gg). non mi è stata data alcuna rassicurazione circa il rimborso che portò avere e neanche uno straccio di foglio informativo relativo all’assicurazione. chiedo a voi cosa prevede l’assicurazione della scuola in questi casi.

Non esiste una prassi di riferimento, anche perché il discorso è molto diverso da quello che avviene in caso di sinistro stradale, il paradigma mentale cui siamo tutti un po’ abituati e che tendiamo ad estendere dappertutto, considerando che in questo caso tu hai azione solo nei confronti della scuola, mentre la compagnia di assicurazione resta in secondo piano.

Proprio per questo motivo, ogni scuola e ogni compagnia di assicurazione relativa segue la prassi che crede, molto spesso non ne segue nemmeno una ben definita ma si comporta, come fanno molte amministrazioni in Italia, alla faccia del principio di programmazione, sulla base delle valutazioni e delle esigenze del momento.

La cosa migliore sarebbe per te incaricare un legale, che, oltre a «scaricarti» della responsabilità di gestire una pratica burocratica che non riuscirai mai ad inquadrare a fondo, ti offrirebbe molte maggiori chances di ottenere un risarcimento corretto rispetto appunto alla gestione in proprio della vertenza.

Il problema purtroppo è che, se non disponi di una polizza di tutela legale, il compenso di questo avvocato, almeno inizialmente, dovrai anticiparlo tu; non credo nemmeno che un sinistro di questo genere offra grandi spazi per fare accordi che prevedano un compenso a percentuale.

Quindi devi valutare attentamente la convenienza di incaricare un legale, se lo fai ovviamente chiedi sempre un preventivo. Una cosa cui invece non rinuncerei è la consulenza medico legale, che potrebbe essere importantissima per la determinazione corretta dell’ammontare del danno.

Per tutto il resto, ti rimando alla nostra scheda pratica in materia di danni subiti a scuola.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: