Categorie
diritto

Vendita di oggetto non originale: il compratore può denunciarmi?

ho venduto di persona un set di mazze da golf (regalatomi in passato da un gruppo di amici per la mia laurea) un paio di settimane fa tramite un’inserzione su internet. Il compratore è venuto, ha visionato le mazze, gli sono piaciute, me le ha pagate (700 euro) e dopo una settimana si è fatto vivo lamentando che le mazze non erano originali e che voleva darmele indietro.
Minaccia di denunciarmi. Può farlo? Io non ero a conoscenza del fatto che le mazze fossero originali o meno. Questo può cambiare?

La tua buona fede non ti giova molto, se hai venduto questo oggetto come originale, ma non lo è nella realtà.

Il venditore, infatti, anche quello delle compravendite tra privati, o su ebay, per antica tradizione, prevista dal codice civile, ma risalente sino al diritto romano, è tenuto a garantire, in generale, la bontà delle cose che cede, sotto forma delle svariate forme di garanzia previste, tra cui segnatamente quella per vizi, di buon funzionamento e, in particolare, di mancanza di qualità essenziali o promesse, che sembra riguardare il tuo caso.

Abbiamo parlato dozzine di volte di questi tipi di garanzia all’interno del blog, per cui ti invito a fare una ricerca tra i vecchi post.

Dal lato pratico, a mio giudizio ti conviene raggiungere un accordo, restituendo una parte del corrispettivo che hai percepito, e sempre che il compratore sia disponibile ad una soluzione di questo genere, potrebbe infatti, sempre che ne ricorrano le circostanze, cosa questa che andrebbe valutata in concreto conoscendo tutti i dettagli del caso, chiedere la risoluzione del contratto e cioè lo scioglimento integrale dello stesso.

Tieni anche ben presente che, se non disponi di una polizza di tutela legale, qualsiasi avvocato di cui dovessi aver bisogno per gestire la cosa dovrai compensarlo tu col tuo denaro e, visto l’importo, c’è il rischio di spendere molto di più di quello che è il valore dell’affare.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Vendita di oggetto non originale: il compratore può denunciarmi?”

Buongiorno Avv. Solignani ,chiedo quanto tempo c’è x fare un penale? E se può considerarsi come data inizio oltre il decesso, data dal momento che ne viene a conoscenza. Grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: