Categorie
diritto

Offese su facebook: quanto possono venire a costare?

Qualche tempo fa’ ho apostrofato sulla pagina Facebook di una clinica per analisi veterinarie clinica sconsigliatissima ed ho dato al titolare della stessa del incapace e farabutto.
Il signore mi ha denunciato ed adesso con il mio avvocato tentiamo una transazione per un ritiro di querela,ma le cose vanno per le lunghe.
Vorrei sapere in base alla sua esperienza quanto può chiedermi in linea di massima questo signore a titolo di risarcimento.
Ho visto su internet che sentenze similari su diffamazione aggravata la cifra si aggira sui 3000 euro vorrei sapere se per lei è una cifra veritiera.

Non ci sono cifre statistiche di riferimento significative, perché ogni caso è diverso dall’altro quanto a dimensioni delle offese, lesività delle stesse, danno che effettivamente cagionano alla reputazione altrui, diffusione, infine, delle medesime.

Ad esempio su facebook un’offesa può essere perpetrata in una bacheca il cui accesso è riservato solo agli «amici» oppure in una pagina pubblica, come mi pare di aver capito sia avvenuto nel tuo caso, con conseguente molta maggiore possibilità di diffusione.

Alla intrinseca ed ineliminabile varietà dei casi in sé stessi, poi devi aggiungere, a complicare il quadro, anche il fatto che i giudici in queste materie godono di ampia discrezionalità e possono prendere, del tutto legittimamente, decisioni le più disparate, dal momento che possono «giocare» attribuendo peso diverso ai singoli elementi che compongono il fatto per arrivare alla decisione che, in fondo, a loro sembra più giusta.

Per questi motivi, l’unica certezza che c’è in questi casi è quella per cui conviene sempre cercare di fermare la cosa prima possibile, tentando soprattutto di evitare che venga portata in tribunale e decisa da un giudice, cercando appunto, invece, di raggiungere un accordo con la controparte, anche a costo di investire un po’ di denaro in ore di assistenza da parte di un legale.

Sottolineo che è molto importante scegliere un avvocato con buone capacità di negoziazione, cosa non così facile e diffusa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: