Mio padre, mia sorella ed io siamo comproprietari per un terzo ciascuno di una casa lasciataci in eredità da nostra madre.
I rapporti tra mia sorella e me sono pessimi. Mio padre è ricoverato in una struttura per anziani ed è autosufficiente dal punto di vista economico. E’ assistito da un Amministratore di Sostegno, un avvocato, nominato dal giudice tuterale.
Mia sorella non vuole nemmeno sentir parlare di cedermi la sua parte di casa. Ho pensato dunque di far valutare la casa stessa, dividere in tre parti il valore così stimato e offrire a mia sorella e all’AdS (per conto di mio padre) la possibilità di scelta: acquisto o vendita. A fronte di una “non scelta”, farei ricorso al giudice. Io sono pronto ad acquistare entrambe le loro quote. E’ percorribile la cosa? Mia sorella può portare la questione per le lunghe?
L’ambito in cui ti stai muovendo in questo momento è quello della negoziazione. In questo contesto, è possibile e percorribile tutto, anzi la cosa da fare è proprio quella di cercare di essere più creativi possibile, nella individuazione delle soluzioni migliori, sia quanto a bontà oggettiva delle stesse sia quanto a possibilità di gradimento presso i soggetti coinvolti.
La cosa, purtroppo, è complicata dall’esistenza di un’amministratore di sostegno, che dovrà volta per volta farsi autorizzare dal giudice tutelare, ma non è detto, può anche darsi che sia meno peggio di un parente molto poco disponibile, anche se c’è più burocrazia.
Ovviamente la cosa può andare per le lunghe e non c’è nessuna garanzia, e nessuno strumento, in grado di poterti consentire di risolvere sicuramente il problema in breve tempo.
Puoi solo continuare a trattarlo con l’approccio negoziale, che secondo me rimane comunque il migliore, almeno allo stato, preferibile, restando inteso che, in mancanza di una soluzione, dovrai valutare di varare un giudizio di divisione giudiziale.
Fatti seguire da un avvocato molto bravo e con esperienza, competenza e doti naturali in materia di trattative e negoziazione.
4 risposte su “Comunione ereditaria: come fare se qualcuno non vuole dividere?”
Quali sono i pro e i contro di una divisione giudiziale di un appartamento? Grazie
Non ti saprei dire, mi viene solo in mente quel che diceva Antoine Blondine: «il culo è la sola cosa al mondo ben divisa.»
molto gentile ….è culturato!
Più di così 😉