Categorie
diritto

Nomi di dominio ICANN riservati: come sapere di chi sono?

Questo tutorial è ancora una volta frutto della collaborazione con i colleghi del network dal volto umano, in particolare ringrazio il collega Corrado Amoroso di Milano per avermi indirizzato correttamente verso la strada più proficua.

Alcuni nomi di dominio gestiti dagli USA attraverso l’ICANN sono riservati, ovvero godono di un servizio di protezione della privacy di chi li registra.

Praticamente, quando registri un dominio gestito da ICANN, come i .com, i .net, ma anche gli innovativi .love, .guru e molti altri, puoi chiedere di rimanere anonimo pagando un piccolo sovrapprezzo, al momento circa 10 dollari.

Il servizio di anonimizzazione è fornito da società terze, che appunto custodiscono i veri dati di chi registra il dominio, indicando sè stesse come soggetti titolari del dominio.

In questo modo, chi interroga il database whois per sapere di chi è un determinato dominio, sotto il quale ad esempio vengono compiute attività illecite, di solito copia illegittima di contenuti oggetto di diritto d’autore a favore di altri, non riesce a sapere chi usa effettivamente il dominio, ma solo il nome della società che fornisce il servizio di riservatezza.

In questi casi, dunque, come bisogna fare per conoscere l’effettivo titolare, contro cui procedere?

La soluzione è scrivere, anche semplicemente via mail, alla società che fornisce il servizio, recuperandone l’indirizzo tramite una apposita ricerca su google.

Recentemente mi è capitato di doverlo fare per un dominio, vi metto di seguito la mail che ho formulato io, che può essere utile come esempio magari anche per altri interessati:

This is Solignani Massa law office.

The domain «…» is used by anonymous people for copyright infringement practices and other law violations and is damaging several clients of us.

The real owner of the domain is covered at whois.com through a privacy service of yours, Whois Privacy Protection Service, Inc.

We would need to gain access to real data in order to send the owner a written notice of infringement and a cease and desist request, otherwise our clients would be severely damaged.

Thank you.

Yours sincerely,

avv. Tiziano Solignani
studio legale associato Solignani Massa
Caselline, 330 – 41058 Vignola (MO)
partita IVA 03502250362
tel. 059 76.19.26
pec solignani@pec.solignani.it

Nel mio caso, la società fornitrice del servizio di anonimizzazione si chiamava appunto Whois Privacy Protection Service, inc.. Questa società presenta nella pagina home del proprio sito l’indicazione di come rivolgersi alla stessa per poter conoscere le generalità effettive di chi gestisce il dominio.

A seguito della mia mail, la Whois Privacy Protection Service ha fornito tali generalità, il giorno stesso in cui avevo spedito. Del resto, è ovvio che queste società non possono, peraltro per dieci dollari circa, assumersi la responsabilità di proteggere o nascondere una persona o un ente che, sotto lo scudo dell’anonimato, commette illeciti o reati, con la eventualità di diventarne complici, con le ulteriori conseguenze di legge.

Riassumendo, quindi, se avete bisogno di sapere chi è il reale titolare di un dominio gestito da ICANN, dovete fare quanto segue:
– consultare il dabatase whois;
– vedere quale società di anonimizzazione è stata utilizzata;
– cercare con google i recapiti email della società che fornisce il servizio di anonizzazione;
– scrivere una mail a questa società indicando per quali motivi vi occorrono i dati e prospettando, in caso di mancata fornitura, le azioni legali del caso.

Buon lavoro a tutti.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: