Ho una casa di proprietà all’interno di un complesso residenziale. La recinzione esistente è alta 1,70m e dato che ho 5 cani ho pensato di innalzarla di circa 40cm per la nostra sicurezza e per quella dei vicini.
Come previsto alcuni condomini si sono lamentati della modifica in quanto da regolamento condominiale “è vietato modificare o innalzare la recinzione esistente”, imponendomi di rimuoverla, pena azione legale.
Al di là del fatto che un altro condomino ha un innalzamento simile, vorrei chiedere se esiste una legge per chi possiede animali domestici, che fa eccezione rispetto al regolamento condominiale? Se sì, può indicarmi quale e dove trovarla?
Una eccellente soluzione sarebbe fare in modo che i tuoi cani morsicassero uno dei condomini, o anche un terzo, in modo che fossero classificati come cani morsicatori. In questo caso, interverrebbe il servizio veterinario dell’ASL locale e verrebbe emessa un’ordinanza che ti obbliga ad innalzare la recinzione, obbligo di fronte al quale i tuoi condomini non credo potrebbero sollevare obiezioni.
Scherzi a parte, che però ci sono utili per capire e inquadrare meglio il caso in diritto, la situazione andrebbe studiata ed approfondita meglio, a partire dalla valutazione della natura negoziale o assembleare del regolamento condominiale, anche se rimango sempre convinto che, trattandosi di una situazione condominiale, dove sono importanti i rapporti di buon vicinato, la cosa migliore sarebbe sempre quella di raggiungere un accordo e quindi una soluzione di tipo conciliativo, per quanto difficile possa essere e per quanta pazienza possa richiedere.
Ti suggerirei di far scrivere una lettera da un legale, evidenziando i motivi a favore della legittimità dell’innalzamento della recinzione, che non sono pochi, tra cui appunto la prevenzione di danni a terzi così come sopra sia pure scherzosamente accennato, con toni però bonari e concilianti, in modo che la questione possa essere definita amichevolmente.
Ti sconsiglio sia di scrivere da sola che di ignorare la questione, fai un piccolo investimento per farti aiutare da un bravo avvocato in questa situazione.
2 risposte su “Recinzione più alta per i cani: come si può fare in condominio?”
Salve avvocato…ho bisogno di una informazione; ho una casetta in campagna dove voglio farci i servizi igenici e non avendo la linea fognaria devo per forza farci un pozzo nero, dunque facendo un pozzo ermeticamente chiuso e non una vasca im hof a cosa andrei incontro con i vicini che hanno un terreno a circa 10 metri dall’eventuale pozzo nero in caso di eventuale fuoriuscita di profumi sgradevoli????? Grazie in anticipo
Ovviamente non sarebbe legittimo, leggi la scheda sulle immissioni.