Categorie
diritto

Tutti i fine settimana col padre per il figlio separato: è possibile?

sono mamma di una bimba di 6 anni. Quando ero in attesa io e il papà ci siamo lasciati perché lui aveva un altra relazione.ho cresciuto praticamente da sola la bambina visto che lui si è sempre presentato a trovarla quando aveva voglia .ora abita da 3 anni a 210 km di distanza.viene a vederla una domenica si e una no e non la chiama mai per telefono. Vorrebbe prenderla lui a tutte le festività ma io lo ritengo ingiusto.penso di avere diritto di godere anche io di domeniche e feste con la bambina e non di avere solo il compito di crescerla e accudirla solo perché lui è andato a vivere lontano e oltre tutto senza mai occuparsene come un vero genitore.volevo chiedere se è possibile visto la distanza che gli permettano di stare con la bambina tutte le domeniche e tutte le feste.

È una domanda senza molto senso e ti spiego subito perché.

La legge non contiene prescrizioni così specifiche.

Non è che apri il codice civile, o qualsiasi altra legge italiana, e trovi una disposizione che riguarda direttamente il tuo caso, cioè una regola per tutti i genitori separati che si trovano a 200 km di distanza tra loro e vogliono disciplinare le festività.

La legge lavora per prescrizioni molto più generali, che in ambito familiare diventano spesso pressoché generiche, se non addirittura pleonastiche.

La domanda che dovresti fare a te stessa è un’altra e cioè «Che cosa è meglio che faccia in questa situazione per tutelare mia figlia e me?».

Quello che devi fare è semplicissimo, devi solo trovare la determinazione per iniziare a farlo e soprattutto scegliere un bravo avvocato, degno di fiducia, che ti segua e ti fornisca l’assistenza necessaria in modo adeguato.

Devi far regolare l’affido di tua figlia. Prima devi tentare di farlo con una soluzione consensuale, ma, se proprio non si riuscisse, farlo anche in via giudiziaria o contenziosa.

Far regolare l’affido è il primo passo e devi organizzarti per compierlo il prima possibile. Dedica una particolare cura alla fase di scelta dell’avvocato.

Un’altra cosa assolutamente fondamentale che devi fare è invitare il tuo ex a fare alcune sedute di mediazione familiare, che vi possono aiutare moltissimo sia nella consensualizzazione della normazione dell’affido sia nell’esercizio, anche in seguito, della responsabilità genitoriale.

Per ulteriori dettagli, ti rimando alla attenta lettura delle schede in materia di affido e appunto mediazione familiare, nonché a quella sulla scelta di un avvocato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d