Mio nipote all’epoca della morte dei genitori era minorenne ed è stato affidato a me e come tutore il sindaco di Paitone. Egli è diventato maggiorenne il 28 novembre 2015 (il padre è morto nel 2005 e la madre nel 2010) può fare la rinuncia all’eredità per evitare di dover pagare debiti dei genitori? i fratelli maggiorenni all’epoca dei decessi l’avevano fatta.
Innanzitutto, essendo stato chiamato all’eredità quando era minorenne e addirittura sotto tutela in caso di accettazione è stata praticata la forma di accettazione con beneficio d’inventario, che garantisce che lo stesso non risponde dei debiti ereditari con beni propri, operandosi una distinzione tra il patrimonio che era del de cuius, e costituisce quindi l’asse ereditario, e quello dell’erede.
La legge, infatti, prescrive che l’accettazione da parte dei minori, a loro tutela, avvenga sempre con il beneficio d’inventario.
Se non fosse stata fatta alcuna accettazione, potrebbe sempre provare a rinunciare, ma per la validità della rinuncia bisognerebbe valutare la situazione e le circostanze in generale.
2 risposte su “Rinuncia all’eredità: il minorenne che diventa maggiorenne può farla?”
Buon giorno. E morto mio suocero lasciandoci un eredità ricevuta dalla moglie morta 20 anni prima di lui. Siccome i debiti sono superiori io e mia moglie vogliamo fare la rinuncia. Ho una figlia maggiorenne e una maggiorenne tra 2 anni. Cosa bisogna fare perché anche lei non diventi erede dei debiti?
Devono fare la rinuncia anche loro.