Categorie
diritto

Accordi di separazione e divorzi in house: servono due avvocati?

ho intenzione di divorziare dopo oltre 5 anni di separazione (consensuale).
Ho due figli, entrambe vivono con la mamma in Italia nella casa di proprieta’ della mamma ed io in Italia non ho piu’ niente
Vivo all’estero e rientro in Italia solo 1 volta all’anno, se va bene 2.
La ex-moglie ha acconsentito al divorzio, importante che mi accolli io le spese.
Eventualmente ci sarebbe da rivedere l’entita’ degli assegni ai figli (alla moglie non passo niente come per accordi di separazione) dato che da 5 anni ad ora ho cambiato lavoro e lo stipendio e’ dimezzato.
DOMANDE:
Ho sentito un altro avvocato che mi dice che anche per la soluzione “in house” e’ necessario avere un avvocato per parte, e’ vero ?
Ho guardato le tariffe del vostro listino ma vorrei poter quantificare anche IVA e CPA, e’ possibile ?
Nel vostro Network avete anche persone che lavorano in provincia di Lecco o Como?

Sì certo, c’è scritto chiaro e tondo nella sezione «FAQ» della scheda sugli accordi in house, alla lettura della quale rimando integralmente.

Per la quantificazione precisa del costo, è meglio telefonare allo studio al numero 059 761926.

Per quanto riguarda il network, abbiamo appena fatto un accordo per clienti su Lecco, anche per Como non sarebbe un problema. Generalmente, consigliamo di venire qui in studio anziché organizzare in loco perché alla fine costa meno e non è così scomodo, basta davvero un’oretta e si può fare al limite anche al sabato mattina, ma lasciamo decidere al cliente.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

10 risposte su “Accordi di separazione e divorzi in house: servono due avvocati?”

Buonasera Avvocato,

le scrivo per avere una delucidazione: il mio compagno è separato da due anni e mezzo e hanno appena depositato una nuova omologa di separazione consensuale. In sede di incontri per la separazione la “signora” ha chiesto il divorzio oralmente e ovviamente il mio compagno si è detto favorevole. Oggi le ha chiesto quando vedersi per sottoscrivere appunto il divorzio e lei ha risposto che non firma perchè “non ha soldi da dare al suo avvocato”.
Tenga presente che lei sa – per scelta dell’avvocato del mio compagno – che lui sta impugnando un licenziamento illegittimo e a mio avviso si è fatta due conti…
Come possiamo comportarci?
Grazie per l’eventuale risposta che vorrà darmi.

Sono separati con omologa depositata 2 anni e mezzo fa.
A dicembre hanno depositato una modifica dell’omologa e lei – durante un incontro con i legali- ha chiesto di poter sfruttare il divorzio breve e il mio compagno ha ovviamente acconsentito.
Oggi lei dichiara di non voler firmare perché dice di non poter pagare l’avvocato (che peraltro non ha pagato fino ad ora).
Che fare?

Come immaginavamo…io personalmente lo trovo vergognoso (ovviamente non il suo professionale parere ma questo genere di atteggiamento).
Grazie Avvocato.

Sono una mamma straniera (bulgara)separata con il padre (italiano) di mia figlia.Affidamento e condiviso ma qui non ce lavoro e con la mia figlia dobbiamo vivere con 250€ al mese il mantinimento quale da il padre.Voglio trasferirmi da Napoli a Bari dove sta la mia cugina parche qui non ho nesun parente, sto sempre sola e ne anche trovo lavoro.Sto mallissimo.Se mi trasferisco posso portare la bambina con me? Grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: