Ciao sono una blogger e mi occupo di cucina, mi è capitato di trovare su altri siti internet delle ricette copiate dalle mie. Si trattava proprio della stessa preparazione e degli stessi ingredienti. Che cosa posso fare per evitare questa cosa? Posso registrare le mie preparazioni?
Internet è un mondo ampio e a volte è difficile accorgersi di chi copia i contenuti, quindi spesso i colpevoli restano impuniti. Ma capita, soprattutto nel campo dei cd foodblogger che ci siano plagi e vere e proprie repliche delle creazioni altrui.
Bisogna innanzitutto essere sicuri di avere un contenuto originale, per ingredienti, preparazioni, ecc.
Spesso le ricette che raggiungono la notorietà sono la rielaborazione di piatti tradizionali. Ma può parlarsi di diritto d’autore delle ricette di cucina?
Il Tribunale di Milano ha stabilito di si, decidendo in una causa tra un appassionato di salumi, che pubblicava sul proprio sito internet delle ricette di cucina da lui elaborate e una scrittrice che copiava alcune ricette per includerle nel suo libro.
Così nonostante le ricette riprendessero ingredienti e metodi di preparazione tradizionali, quindi già noti a molti, il salumiere aveva svolto una propria attività di ricerca e di selezione delle ricette tradizionali, rielaborandole e rendendole in qualche modo originali.
Data l’originalità delle ricette di cucina del salumiere, la scrittrice non poteva pubblicarle senza il consenso, perché appunto soggette al diritto d’autore.
Il Tribunale ha ordinato l’immediato ritiro del libro e ha riconosciuto anche un risarcimento del danno in favore dell’autore delle ricette.
È bene sapere che il diritto d’autore sorge per il solo fatto di aver creato un’opera. Non c’è bisogno di registrazioni alla SIAE o di contratti di edizione con una casa editrice.
Si deve solo poter dimostrare, in un eventuale contenzioso, che la propria ricetta è precedente a chi dice di averla creata.