Categorie
diritto

Tenuità del fatto di reato: come funziona?

Ciao, sono indagato per un reato per cui è previsto solo il pagamento di una somma, ma un mio amico mi ha detto che ora non si farà più il processo. E’ vero?

Ciao si, in parte è così.

La nuova disciplina, detta della particolare tenuità del fatto si occupa della non punibilità si applica a moltissimi reati del nostro ordinamento.

Ma a quali reati si applica?

Si applica a quei reati per i quali è prevista:

– la pena pecuniaria o

– la pena detentiva, non superiore a cinque anni

Le pene possono essere congiunte o distinte.

Ci sono poi dei criteri da tener presente:

  • la modalità della condotta,
  • l’esiguità del danno o del pericolo,
  • la mancanza di abitualità nel comportamento dell’offensore.

In quali casi però è esclusa la tenuità del fatto?

Quando la condotta è caratterizzata da crudeltà, da motivi futili o abietti, in danno di animali, oppure con sevizie, nei confronti di persona con minore possibilità di difesa, se vi sono state conseguenze gravi. È esclusa anche quando il comportamento dell’agente sia abituale.

Chi verifica se ricorrono le condizioni per l’applicazione della disciplina di tenuità del fatto? Il Pubblico Ministero che, dopo aver effettuato le verifiche, deve chiedere l’archiviazione.

L’articolo 131 bis del codice penale non lascia margini di dubbio, afferma espressamente che “la punibilità è esclusa”. Diversamente il legislatore avrebbe precisato che “la punibilità può essere esclusa”.

Quindi si avvisa l’imputato e la parte offesa.

A questo punto il Giudice sente le parti in alcuni casi (se è stato espresso il dissenso sulla richiesta di archiviazione e proposta opposizione). La decisione è poi pronunciata con ordinanza.

In mancanza di opposizione, il Giudice si pronuncia con decreto.

Resta ferma la possibilità per il Giudice di rigettare la richiesta di archiviazione e di proseguire fissando l’udienza (si sensi dell’art. 409 c.p.p.). 

Per ulteriori dettagli, puoi leggere la scheda relativa. 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Sara Mascitti su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Sara Mascitti

Avvocata attiva su Latina e Roma. Esercita con passione la professione forense con un occhio di riguardo al diritto civile e di famiglia. Oltre che sul blog degli avvocati dal volto umano, scrive su www.saramascitti.it/

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: