Il cane dei miei vicini abbaia continuamente, è divenuto impossibile riposare o fare una qualsiasi attività in casa. C’è qualcosa che posso fare?
La Corte di Cassazione stabilisce la condanna nei riguardi del padrone, in quanto è un vero e proprio reato: disturbo della quiete pubblica (previsto all’art. 659 del codice penale).
A quanto dichiarato dagli Ermellini la responsabilità è imputabile al proprietario, il quale dovrebbe impedire il latrato costante del proprio cane quantomeno nelle ore notturne, e consentire il riposo al vicinato.
La Corte con sentenza n. 48460/2015 ha peraltro stabilito “attesa la natura di reato di pericolo presunto, la prova dell’effettivo disturbo di più persone non va necessariamente accertata mediante perizia oppure consulenza tecnica. Il giudice ben può fondare il proprio convincimento su elementi probatori di diversa natura, quali le dichiarazioni di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti, sì che risulti oggettivamente superata la soglia della normale tollerabilità“.
Per ulteriori dettagli, puoi consultare comunque la scheda sulle immissioni.
10 risposte su “Cane che abbaia e disturba: che cosa si può fare?”
Ho bisognio di un aiuto che sa come mi aiutare , ho il cane che a volte abbaia a qualcuno che la guarda e la profuma ma in realita non existe nulla , mi può aiutare qualcuno cosa vuol dire , vi prego scrivetemi se saperi qualcosa , grazie , costeamarian54 @gmail.com
Non ho capito niente, mi dispiace.
Per puoi capire ti spiego, il mio cane e un mini carlino , io lo vedo a volte che lui guarda a qualcuno che io in realita non vedo nessuna persona , e il mio cane guarda da sopra fino sotto come si forse una persona che lui la vede e io no , e il fatto che se avvicina da questa persona che io non la vedo e la profuma , come fanno i cani di solito quando vede una persona il primo la profuma per vedere lui il sapore ho come di solito che fanno loro che a volte sente de profumi dei altri animali che può essere che le persone le ha in casa , il mio cane per me come per dirte lui vede una persona , se la vedi in realita il mio cane come fa a volte rimani socato , io già voglio vedere con il prete di venire acasa mia a fare il suo lavoro per il spirito che ho io in casa che se ne va e che anche per il spiruto con tranquillità , grazie
Non credo di poterti aiutare, parlarne con un sacerdote prima possibile.
vorrei capire ma non è che percaso lui vede o sente fuori dei rumori c9omunque può anche chiamare un prete per esorcismo ma io credo che un cane non può vedere una persona morta io credo che comunque il caso lo deve sottoporre al veterinario che potrebe chiedere un aiuto piscologico al cane può essere un problema piscologico comunque io credo che il cane non possa vedere o sentire una perrsona morta.
Cioè il veterinario dovrebbe mandare il cane dallo psichiatra perché il cane sarebbe convinto di vedere dei morti?
per aiutare alla tua risposta sono andato su internet e ho trovato un tipo di risposta vedi questa qui sotto:
Nonostante i grandi passi compiuti dalla scienza, le scoperte sul cervello umano e sul suo funzionamento non si possono ancora definire ultimate. E ancora meno le conoscenze a proposito dei processi mentali degli animali, anche se pare ormai accertato che abbiano facoltà extrasensoriali e poteri che noi, come esseri umani, non possediamo.
Iniziamo a trattare la questione analizzando il comportamento degli animali domestici, quelli più vicini a noi quotidianamente. Si è riscontrato che i cani diventano inquieti e nervosi quando sentono avvicinarsi il pericolo, addirittura percepiscono l’arrivo di un terremoto quarantotto ore prima. I giapponesi si fanno invece aiutare dalle tortore a prevedere i terremoti, mentre in un laboratorio di studi di San Paolo, in Brasile, pronosticano con stupefacente precisione l’arrivo di tifoni e cicloni per mezzo della sensibilità dei gatti. Molti sono i casi documentati in cui gli animali hanno dato prove di premonizione. Pertanto si può ipotizzare che essi siano in contatto con una coscienza universale e che, esattamente come noi, abbiano un loro compito da svolgere su questo pianeta.
Di conseguenza, non è a caso che alcuni di loro vivono con noi. Se nel destino di un animale domestico c’è un cambiamento di una casa per un’altra, è perché deve assolvere ad un compito ben preciso col suo nuovo padrone.
Premonizione di pericolo
Molto significativo è il caso di un ufficiale di marina, in Inghilterra, addetto al servizio delle mine galleggianti nel mare del Nord. Quando doveva partire per qualche missione, la moglie aveva l’abitudine di andare al molo per salutarlo con il loro cane. L’animale non aveva mai dato segni di allarmarsi nel vederlo partire, ma quella particolare sera, quando arrivò al molo, l’animale cercò di dissuadere il padrone dal partire tirandolo in tutti i modi: per la giacca, per i pantaloni, per le maniche e dimostrandosi assai irrequieto. Proprio quella notte la nave affondò e l’ufficiale perse la vita.
I cani sono in grado, a quanto pare, di avvertire la presenza della morte persino a distanza, soprattutto se colpisce il loro padrone. Probabilmente avviene attraverso un processo simile a quello telepatico.
Un caso di telepatia
Tra gli episodi più noti che dimostrano un caso di telepatia fra cane e padrone ve n’è uno accaduto a Torino, che venne riportato dal quotidiano “La Stampa” nel ’38. Riguardava il capitano Maris Galli che possedeva un levriero di nome Wamar, straordinariamente affezionato a lui. L’ufficiale, quando partì per la guerra d’Africa, affidò Wamar alle cure della sua famiglia. Ma un giorno, il 27 giugno del 1936, il levriero cominciò a dare segnali di un’insolita irrequietezza, aggirandosi per la casa con lamenti e ululati, con lo sguardo stravolto come se stesse osservando qualcosa di tragico svolgersi sotto i suoi occhi. Con molta probabilità percepiva ciò che in quel momento stava succedendo nella foresta di Lekempi: il suo padrone perdeva la vita. Da quel giorno il cane non volle più mangiare e si lasciò morire.
Ha salvato la vita a tutta la famiglia
Secondo una notizia data dal giornale inglese Sunday People nel 1974, una famiglia venne salvata dal cane di casa, che in qualche modo aveva percepito l’eventualità di una disgrazia imminente. La famiglia al completo stava andando in macchina, quando il cane cominciò ad abbaiare e ad agitarsi. L’uomo al volante decise allora di fermarsi per fargli fare due salti all’aria aperta. Durante la sosta ebbero modo di accorgersi che una ruota non era a posto. Un meccanico chiamato subito confermò che l’asse si era rotto. Sicuramente, se non si fossero fermati per l’inquietudine del cane e avessero proseguito il viaggio, che li portava a guidare lungo una ripida collina, qualcosa di grave sarebbe successo e probabilmente non si sarebbero salvati.
Un fantasmino in giro per casa
A quanto pare, una gattina molto intelligente, che amava tantissimo la sua casa e i suoi padroni, anche dopo la morte fece in modo di farsi rivedere. Infatti, la padrona la trovava molte volte nei posti in cui le piaceva di più stare quand’era in vita, ad esempio sul pianerottolo o vicino alla camera da letto. Persino un amico di famiglia la vide mentre giocava con lo zerbino: uno dei suoi divertimenti preferiti.
Percepiscono le “presenze”
Sembra che i gatti abbiano forti e strane reazioni quando si trovano in luoghi occupati da presenze spettrali. Un caso del genere è avvenuto in un casolare vicino a Mantova nel 1987. Si diceva che il luogo fosse abitato dagli spiriti. Così, una ragazza bolognese molto curiosa, decise un bel giorno di andarvi a curiosare, con la sua gatta di nome Rosy. Ad un certo punto, mentre si aggirava nella casa abbandonata, la gatta cominciò a comportarsi in una strana maniera: prima iniziò a miagolare forte e con insistenza, poi a correre in ogni stanza ed in tutte le direzioni come impazzita. In fine inarcò il dorso soffiando ferocemente contro qualcosa di assolutamente invisibile, per poi correre a nascondersi il più lontano possibile.
Trovano l’orientamento
Vi è poi un aspetto delle facoltà extrasensoriali in cui i cani ed i gatti dimostrano una superiorità difficile da spiegare: è il senso dell’orientamento, specie quando si tratta di arrivare in un luogo a loro totalmente sconosciuto. Gli esperti di comportamento animale dicono che nel 70 per cento dei casi si verifica grazie al “sesto senso” e all’attaccamento che hanno verso il padrone. Famoso è il caso di una donna inglese che aveva deciso di trasferirsi da Londra a Brighton, sulla costa sud. La donna aveva un gattino, che durante il trasloco scomparve. Fu l’istinto, però, che misteriosamente lo guidò fino alla città di Brighton e gli fece trovare la sua padrona, anche se non era mai stato in quel posto?
Anche loro hanno molte vite
Sono state raccolte molte testimonianze che sembrano dimostrare che gli animali, soprattutto quelli domestici, possiedono quella facoltà che va sotto il nome di “proiezione astrale”. Lo scienziato inglese Robert Crookall ha catalogato centinaia di casi relativi agli esseri umani, ma esiste qualcosa di simile anche riguardo agli animali domestici. Gli archivi che raccolgono testimonianze di fatti che vanno oltre la “dimensione terrena” sono pieni di storie di fantasmi di cani e gatti. Chi si occupa di spiritismo crede che gli animali abbiano una vita dopo la morte. Sostengono anche che frequentemente, durante le sedute spiritiche, si sono presentati cani o altri animali che vivevano in casa per salutare i loro ex padroni abbaiando, o con le stesse manifestazioni affettuose di quando erano in vita.
marian se il cane la profuma vuole dire che la sta annusando per sentire se ha dei profumi oppure se qualcuno lo ha toccato questo è un mestiere del cane che quando i padroni vengono a casa vengono ad annusare per capire se ti hanno toccato altri cani oppure no o se ti ha toccato anche dei altri uomini non è niente di grave è una cosa normale la tranqullizo non c’è niente di male farsi annusare non è un problema di avvocatura solo nel caso che il cane le di un morso allora si deve porre il problema.
Il fatto e cosi che ti spiegò , io son andato via a un parente son stato un paio di ore , al ritorno acasa mia fatto la festa era contento fortissimo, passa un ora e comincia a baiare ma in casa e guardava da sopra in sotto , come guardiamo noi quando vediamo i alberi di natale che sono nei supermercati che sono di altezze enorme , ti do qua il esempio…, il mio cane e un mini carlino e ha un anno di età ora ,lo cresciuto da quando aveva 40 giorni e lui mi conosce benissimo, lui e abituato a stare un paio di ore da solo in casa e bon fa niente e ti lo dici per che ho là camera in casa e lo guardo dal telefono cosa fa lui in casa da solo , il fatto e questo che il mio cane vede una persona che lui non la conosce e lo abbaia e si avvicina e la profuma che in realita non ce niente e lo guarda da sopra alla sua facia di questa persona che io non la vedo e abbaia e guarda , mi son informato questa mattina ai altre persone che può essere che mi aiuta , voglio che viene un prete in casa mia fare tutto quella che sia per il spirito che ho in casa che se ne va ma con tranquillità se si può, , io me ne penso che può essere qualche persona che e morta non i se ne andato il spirito e vuole un aiuto può essere , il fatto che non fa niente di male il spirito che ce ho in casa e tranquillo , ti dico che e un spirito che se la vedi in realita il mio cane come la guarda rimani socato , io sincero non mi fa paura finché lui (il spirito) e tranquillo per che mi son abituato che lui guarda (cane) a una persona inesistente in realita , grazie per il tuo aiuto
in diverse cause e sentenze viene applicato art.659 codice penale il cane rientra fra queste ricordo che il disturbo della quiete pubblica è un reato punito dalla legge inoltre ricordo che in caso che il cane abbaia bisogna richiamare subito e bisogna anche insegnare che alla notte non deve abbaiare deve stare in silenzio perché la autorità giudiziale potrebbe anche sequestrare il cane in questione.