Categorie
diritto

Infiltrazioni: è responsabile il condominio o i singoli proprietari?

Vivo in un condominio al terzo e ultimo piano, e il mio appartamento ha delle chiazze da infiltrazione di acqua. Ho provato prima a tinteggiare la parete, ma le macchie sono ricomparse. Ho chiamato l’amministratore ma mi sembra che non si stia interessando. Cosa posso fare? Penso che il problema sia del tetto o della struttura condominiale, non mio.

Il problema è purtroppo frequente. Innanzitutto, anche se ogni condòmino ha una parte in proprietà esclusiva è corretto ritenere il condomìnio responsabile, lo ha detto anche la Cassazione recentemente.

Ha riconosciuto la corresponsabilità del condominio (e non solo del proprietario del lastrico solare) per i danni da infiltrazioni d’acqua al proprietario del locale sottostante.

Come scrivevo prima, il lastrico solare può essere: condominiale, oppure destinato all’uso esclusivo di uno solo.

E’ necessario stabilire di chi sia la proprietà, del condominio o di un solo condomino.

La Corte ha stabilito che vi è responsabilità non solo del proprietario del lastrico, ma anche del condominio, dato che, se pur in diverso modo, in caso di danni sono dimostrati inadempienti dell’obbligo di custodia del lastrico. Quindi, in base a tale principio, la responsabilità di chi ha la custodia si presume e spetterà a quest’ultimo dimostrare che, in assenza dell’evento eccezionale, il danno non si sarebbe verificato.

Il primo passo per trattare questi problemi, anche per determinare le cause delle infiltrazioni e, ulteriormente, da quali parti provengono (se parti comuni o di proprietà individuale) è il ricorso per CTU preventiva, sul quale rimando alla lettura della scheda relativa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Sara Mascitti su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Sara Mascitti

Avvocata attiva su Latina e Roma. Esercita con passione la professione forense con un occhio di riguardo al diritto civile e di famiglia. Oltre che sul blog degli avvocati dal volto umano, scrive su www.saramascitti.it/

8 risposte su “Infiltrazioni: è responsabile il condominio o i singoli proprietari?”

SI. Nel mio condominio abbiamo un analogo problema. Nella scorsa assemblea abbiamo deliberato che le spese del tetto e quindi tutto ciò che ne deriva deve esser addebitato alla scala. Ma in questa nuova assemblea l’amministratore ha caricato la spesa per danni d’infiltrazione a tutto il condominio, non tenendo conto della delibera.
Per me non può farlo e in assemblea ci sarà battaglia, Lei cosa suggerisce?

Ripeto per la terza volta che bisognerebbe approfondire la situazione giuridica del condominio, analizzando il regolamento, che può anche avere natura contrattuale. Sospetto che l’amministratore possa aver avuto un motivo del genere per deliberare in questo modo. Oppure ha semplicemente sbagliato e commesso un illecito, ma non si può sapere sinché non saranno stati esaminati i documenti e più in generale la situazione. Fai attenzione che ci sono dei termini perentori per impugnare le delibere. Il mio suggerimento sarebbe di fare questo approfondimento, a questo punto, anche perché è un aspetto che sarà rilevante anche in molte altre occasioni successive.

Mi scusi ma non sono d’accordo sulla sua affermazione, perché la delibera è stata integrata al regolamento contrattuale, perciò valida a tutti gli effetti essendo stata deliberata all’unanimità. La saluto.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: