Ho bisogno di una consulenza: in quanto tempo si prescrive il mio credito nei confronti di Equitalia? Non mi risulta che mi abbiano mandato mai nulla per chiedermi il pagamento. Ma mi hanno detto che risultano delle cartelle vecchie. Come posso capire la mia situazione fiscale in modo ufficiale e senza equivoci?
La domanda è interessante. In effetti succede spesso che le cartelle non vengano inviate al contribuente e che ci si accorga “per caso” di avere delle somme da pagare.
La mancata notifica al contribuente è un motivo di impugnazione, ma al di la di questo, in quanto tempo scade il credito? In quanto tempo diventa prescritto?
La cassazione recentemente ha trattato proprio questo tema, nello specifico ha decretato la prescrizione dei crediti all’erario in 5 anni (e non più 10)!
Vengono pertanto ridotti della metà i tempi di scadenza del debito del contribuente nei confronti di Equitalia, anche se viene non poco complicato il procedimento di riscossione esattoriale.
Al fine di comprendere la propria situazione fiscale basta controllare la data dell’ultima notifica da parte Equitalia.
Bisogna prestare molta attenzione: infatti la decorrenza del termine di prescrizione riprende ad ogni ricezione un nuovo avviso di pagamento, omissioni che lo rendono nullo.
IMPORTANTE è anche sapere che preavvisi di fermo o di ipoteca da parte di Equitalia, recapitati in monito al contribuente dell’imminente provvedimento cautelare, è atto sospendente la prescrizione.
15 risposte su “Equitalia: dopo quanto tempo va in prescrizione il credito?”
Scusate, ma se non si paga un avviso di accertamento dell’agenzia dell’entrate e passano il tutto a equitalia, qual’è la percentuale di aumento che applicheranno sulla cartella esattoriale che poi manderanno?
Grazie a tutti
Dipende dalla natura del credito.
Ho comprato casa all’asta nel 2008 poi causa separazione lo venduta nel 2010.avendo venduto prima dei 5 anni devo pagare l’imposta del 10 ( io a evo pagato il 3) fino a oggi nessuno si è fatto sentire sapete dirmi entro quanto tempo possono chiederli ? ???
Non ti saprei dire su questo, però osservo che potrebbe essere rilevante anche il momento iniziale di decorrenza del termine.
Tiziano, nel’articolo si dice che “La cassazione recentemente ha trattato proprio questo tema, nello specifico ha decretato la prescrizione dei crediti all’erario in 5 anni (e non più 10)”. Poichè mi risulta qualcosa di diverso, potrei avere gli estremi della sentenza?
Chiedo a Sara Mascitti, autrice dell’articolo…
Salve Valeria, Commissione Tributaria Provinciale, Reggio Calabria, sentenza 16/04/2014 e ordinanza della Corte di Cassazione (n. 20213/15).
Ai nostri politici va in prescrizione subito,a noi,poveri sfigati MAI
Welcome to Italy.
Sono rimasti inalterati i tempi di prescrizione degli altri crediti tipo quelli relativi alle spese processuali?
Grazie.
È pericoloso parlare di queste cose in generale meglio valutare caso per caso in relazione ad ogni situazione concreta… Purtroppo sui termini le persone fanno poi affidamento e c’è bisogno che i discorsi al riguardo siano rigorosamente contestualizzati.
Sono stato condannato a pagare le spese processuali relative al professionista della controparte nel primo grado di giudizio (sentenza aprile 2010) e successivamente altre spese in appello (sentenza aprile 2015). Quindi siccome per adesso il professionista della controparte non mi ha ingiunto di pagare (somma totale rilevante) vorrei sapere entro quanto tempo mi può chiamare al saldo.
Grazie e cordiali saluti.
Questo non c’entra niente con Equitalia, comunque direi che si applichi il termine prescrizionale ordinario che è decennale, salvo ovviamente interruzioni. Credo che il problema trattandosi di una sentenza del 2015 difficilmente si possa risolvere con la prescrizione.
La ringrazio per la sollecita risposta.
Prego sei il benvenuto.