Categorie
diritto

Modifica condizioni: si può chiedere subito dopo la consensuale?

nell’omologa di separazione( omologata 4 mesi fa) la ex lascia le 3 figlie (due minori una maggiore non economicamente autosufficiente con una bambina di 3 anni) al marito che è l’unico che ha sempre lavorato, e dichiara di andare a vivere presso il nuovo compagno. ora ha cambiato idea e pretende di riavere solo le due minori e la casa coniugale che con la omologa veniva data totalmente al marito visto che lei cedeva il suo 50% a titolo gratuito proprio al marito visto che non può sostenere gli alimenti. cosa si può fare per impedire che questa squilibrata ( che ha chiaramente scritto in un messaggio che non vuole tenere la maggiore e la nipotina di 3 anni) crei maggiori danni di quelli che ha già fatto abbandonando le filgie una prima volta?

Non puoi impedire che una persona presenti un ricorso per modifica condizioni, puoi solo allestire la difesa migliore possibile contro lo stesso, sempre che tu ritenga che la scelta più corretta sia opporsi.

Peraltro, se la separazione è stata consensuale, è sicuramente più difficile modificarne le condizioni, perché i giudici sono solitamente piuttosto restii a concedere modifiche a pattuizioni che le parti avevano concordato tra loro, salvo che non gli si dimostri che la situazione è davvero cambiata in modo importante.

Ad ogni modo, ribadisco che non ci sono formule magiche o soluzioni preconfezionate: quando riceverete il ricorso, dovreste scegliere un bravo avvocato per difendere la situazione attuale e resistere al ricorso stesso.

Per maggiori dettagli, rimando alla attenta lettura della scheda sulla modifica condizioni.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: