Categorie
diritto

Decreto penale e due appelli: come è possibile?

nel Novembre 2011 ho ricevuto a mezzo raccomandata un decreto penale di condanna per un udienza dove non ero presente,difeso da un avvocato d’ufficio mai sentito anche se avevo un avvocato di fiducia dal luglio 2011 anno in cui sono stato aggredito e rapinato da 3 ragazzi. Ho sporto denuncia ed un PM leggendo”per tutto il tempo dell’aggressione ho constatato la mancanza dalle mie tasche di un coltellino di misura indefinita che avevo raccolto da terra ” In realtà me lo avevano lanciato alle spalle.
Contro il decreto di condanna tramutato in una contravvenzione con Pena Sospesa. Il mio avvocato ha fatto opposizione e nel 2013 c’è stato l’Appello dove sono stato condannato in CONTUMACIA ma il mio avvocato me l’ha tenuta nascosta. Il mio avvocato mi ha mandato l’avviso di citazione in Appello per questo fine Marzo. Perchè un secondo Appello? È vero che rischio una condanna più grave.Mi posso presentare in aula senza avvocato? Se non mi presento?

Hai fatto un esempio eccezionale di un caso in cui, senza esaminare con cura il fascicolo del procedimento, è assolutamente impossibile dire alcunché di utile o sensato.

Purtroppo è verissimo che nel corso di procedimenti giudiziari civili, penali o amministrativi si verificano non così di rado veri e propri errori o mancanze, a cominciare ad esempio dalle notifiche che – specialmente nel penale, dove sono affidate agli uffici, a differenza dal civile dove sono svolte più che altro dagli avvocati – sono spesso sbagliate, omesse o invalide.

Però, detto questo in generale, non ho alcuna maniera di capire perché tu sia stato condannato a seguito del dibattimento che presumo essersi aperto dopo la tua opposizione al decreto penale, decreto che peraltro non viene affatto emesso a seguito di una udienza, ma di ufficio, tant’è vero che ti viene proprio per quel motivo lasciato il diritto di presentare opposizione.

Forse tu credi che il dibattimento di primo grado fosse un appello, mentre invece era solo il giudizio instauratosi a seguito di opposizione, che poi si è concluso male e contro la cui sentenza negativa hai fatto appello, che va deciso adesso. Lo stesso concetto di contumacia penale secondo me non ti è chiaro.

Ad ogni modo, quel che devi fare è chiedere al tuo avvocato tutti i chiarimenti del caso, via mail, con anche la copia dei documenti del procedimento, oppure fissando un apposito appuntamento.

Se il tuo legale non te li fornisce in modo adeguato, puoi intanto chiedere un secondo parere ad un altro avvocato, ma tieni presente che dovrai fornirli almeno i documenti principali del fascicolo o metterlo in grado di procurarseli.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: