Categorie
diritto

Pignoramento: si può sapere quanto tempo ci vuole?

Per motivi di demansionamento, mancato pagamento e versamento contributi ho vinto in primo grado e in appello ma non conosco i termini ed il mio avvocato sembra un latitante… Nella prima decina del mese di febbraio 2016 L ufficiale giudiziario ha depositato la documentazione presso la cancelleria del giudice esecutivo la valutazione mobiliare e immobiliare … Non trovando nei vari art di procedura civile la tempistica della convalida di questi atti chiedo a Lei se mi può illuminare in questo mio tormento in oltre se è possibile sapere ed in qual modo possa venire a conoscenza dei beni che L ufficiale giudiziario ha trovato utili per il mio risarcimento .

Per la milionesima volta: non esistono tempi standard di riferimento in relazione alle procedure giudiziarie italiane.

Vorrei tanto dirvi che esistessero, e probabilmente ci potrei ampliare sopra l’attività del mio studio, ma purtroppo non è così.

Ci sono infinite variabili date dalla persona che se ne occupa, dalla sede che segue il procedimento, dal carico di lavoro momentaneo.

L’unica cosa che si può dire è che, in generale, il sistema giudiziario italiano è colassato completamente da almeno due decadi, per cui non ti puoi aspettare rapidità né puoi essere sorpresa, purtroppo, nel caso in cui si verifichino ritardi assurdi.

È proprio per questo che una delle pratiche che facciamo di più come studio è quella di equa riparazione, per approfondimento sulla quale ti rimando alla scheda relativa.

In questo contesto, però, una cosa che non mi piace molto è il rapporto che hai con il tuo avvocato, dove c’è evidentemente – senza dire per colpa di chi – un deficit di comunicazione.

Il tuo avvocato sarebbe l’unica persona che, conoscendo il tuo caso, la sede giudiziaria presso cui opera, le persone che stanno seguendo la procedura, potrebbe darti sia pur vaghi lumi sullo stato della pratica.

Questo significa che devi investire in comunicazione con lui. Prova a mandargli una mail o una pec e vedere se ti fornisce i chiarimenti che ti servono in ordine allo stato della pratica.

In generale, comunque, stante quando sopra ti consiglio di focalizzarti non sui tempi, che rappresentano comunque una variabile molto poco dipendente da noi, ma sui contenuti, cioè sui risultati e nel merito.

Leggi anche con attenzione la scheda sul recupero crediti, con particolare riguardo al concetto di solvenza.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Pignoramento: si può sapere quanto tempo ci vuole?”

Salve Avvocato, ma nel caso di esecuzione immobiliare di cantiere edile la ditta può in qualche modo fare opposizione alla procedura di espropriazione?
La ringrazio e saluto

È una domanda troppo generica per avere senso purtroppo, dipende dalla situazione, dalle circostanze e dagli eventuali motivi l’unico modo per poterlo accertare è far studiare la situazione da un avvocato .

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: