Categorie
diritto

Mantenimento simbolico per la reversibilità e TFR: glielo daranno?

Mia moglie, ATA scolastico con 1300 € mensili, da consensuale poi ritirata ha avuto la totalità dei risparmi, circa 30 mila €, vive nella casa di proprietà comune completamente pagata con la nostra figlia universitaria di 25 anni per cui verso (alla madre) 250 €. L’altro ns figlio di 28 anni vive all’estero lavorando non ancora ufficialmente e per cui verso altri 250 € (sempre alla madre) come da decisone del presidente della prima udienza che ha anche disposto di non dare nulla alla madre. Ora siamo alla giudiziale e mia moglie vuole il mantenimento, anche “simbolico”, pur di poter aver poi almeno il 40 % del mio TFR, militare con stipendio di 1900 ed a 4 anni circa dalla pensione. Posso sperare di evitarmi questa beffa?

Ovviamente, non posso né sapere né prevedere che cosa deciderà il giudice al termine del procedimento, specialmente senza vedere il fascicolo e solo sulla base di una sommaria descrizione della situazione.

Questi mantenimenti «simbolici» di solito si fanno nelle soluzioni consensuali: si mette una cifra molto bassa, che poi magari non viene nemmeno pagata, per acconsentire, ovviamente dopo apposita negoziazione sul punto, all’altro coniuge di godere dei benefici collegati alla percezione di un mantenimento dopo la separazione o il divorzio, tra cui segnatamente la pensione di reversibilità.

Se in sede d’urgenza il presidente non ha riconosciuto nulla, è difficile che la cosa torni a fare capolino in sede di merito, ma non è detto.

Per il resto, bisognerebbe vedere come è stata motivata la richiesta.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Mantenimento simbolico per la reversibilità e TFR: glielo daranno?”

Buonasera.
Mio Figlio di anni 24 è ancora mantenuto da me, con detrazione dell’importo dalla mia pensione. Ha avuto diverse occasioni sia di studio che di lavoro. Purtroppo ha dimostrato pochissima volontà sia d continuare gli studi uni. che di lavoro. Vive con sua madre benestante in quanto risposata.
Cosa posso fare per togliere il mantenimento?
Grazie

Se la madre o il figlio non sono d’accordo sulla eliminazione del mantenimento puoi solo valutare un procedimento di modifica delle condizioni con molta prudenza come spiego nella scheda apposita che ti invito a leggere.

Egr. Avv.to, la disturbo per il seguente motivo.
Eredità scomparsa, come fare?
A mezzo testamento olografo del 2008, dove un mio stretto parente mi nomina erede universale di tutte le sue sostanze, non riesco a rintracciare movimenti di denaro all’estero. Sono sicuro, che esiste un deposito di denaro in Svizzera e Lussemburgo. Una piccola parte l’ho potuta avere in quanto una banca svizzera operava in italia. Il Legale di fiducia del mio parente, asserisce di non saperne nulla, anzi, mi ha minacciato se insisto a chiedergli info. Ho scoperto però che è nominato come referente del mio parente dell’apertura di un conto svizzero/in italia presso una banca.
Come muovermi?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: