Categorie
diritto

Sinistri stradali: il modello CID o CAI non è così determinante.

vorrei descrivere l’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio. Stavo percorrendo il tratta di strada che porta alla spiaggia il Casello Trappeto (PA) perchè ero andata al mare con la mia amica. Stavamo risalendo il tratto di strada quando a un certo punto, la strada è molto stretta la mia macchina e la macchina della controparte di cui non avevo nessun dato e che proveniva dal senso opposto, si sono strette in quanto l’altra parte non ha pensato di aspettare in una apertura alla sua destra per cui le due macchina hanno strisciato. Subito dopo la controparte ha chiamato il noleggio da cui aveva noleggiato l’auto e ci ha fornito il CID. Ero sotto pressione e in uno stato confusionale, ma non ho affetto detto che mi sarei presa tutta la responsabilità invece la controparte ha scritto ciò nel cid. Inoltre ha modificato la parte delle crocette che volontariamente avevo lasciato bianco e ha sbagliato a scrivere la data. Io ho firmato in un posto sbagliato. Può essere nullo?

Il modello CID o constatazione amichevole non ha tutta questa importanza nella ricostruzione della dinamica dei sinistri stradali, molte sentenze, alcune emesse in processi che mi è capitato di seguire personalmente, lo disattendono.

L’ultima sentenza ad esempio è la numero 12845/2016, depositata il 21 giugno, della Corte di cassazione, secondo cui il CID va valutato unitamente a tutti gli altri elementi probatori.

La cosa che ti consiglio è far inviare però subito da un legale una diffida in cui contesti la veridicità del CID e, più specificamente, la compilazione avvenuta parzialmente dopo che avevi già apposto la tua sottoscrizione ad opera dell’altra parte, nonché gli altri elementi dubbi del caso.

Per il resto, mi pare un caso in cui con buona probabilità alla fine verrà riconosciuto un concorso di colpa.

Ti consiglio di farti seguire da un legale. Se non disponi di una polizza di tutela legale, il compenso del legale è a carico tuo, ma puoi vedere se riesci a concordare un compenso a percentuale, eventualmente con una piccola integrazione da parte tua.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: