Categorie
diritto

Tradimento del convivente: ha rilevanza giuridica?

convivo da 7 anni io sono un libero professionista e lei gestisce una attività ho un mutuo su un terreno di sua proprietà e vorrei separarmi da lei ma mi vincola a pagare e mi dice che le spetta la metà di tutti i miei averi compresa la mia casa di proprietà come devo fare? Sa che l ho tradita questo gioca a mio sfavore?

Per situazioni di questo genere, occorre pensare ad un vero e proprio progetto di vita dopo la separazione e non ci si può limitare a due o tre aspetti a «spot», che, per quanto si possa pensare siano importanti, non esauriscono affatto la trattazione del problema.

Il primo consiglio, pertanto, non può che essere quello di andare prima possibile a parlare con un avvocato, o acquistare una consulenza, in cui esaminare approfonditamente la situazione e cercare di definire una strategia per affrontarla, nel suo stato attuale e nelle sue eventuali, e magari probabili, evoluzioni.

Ciò doverosamente premesso, possiamo vedere velocemente gli aspetti da te indicati, per iniziare ad avere qualche prima idea.

La convivenza, in generale, è un’unione libera. Non c’è obbligo di fedeltà a livello giuridico, come c’è nel matrimonio: è solo un obbligo «etico» e morale, se vogliamo, tra i conviventi, come precipitato del rispetto che deve, o dovrebbe, esserci tra persone che hanno scelto di mettere le loro vite in comune. Ad ogni modo, il tradimento è privo di conseguenze giuridiche, anche se questo può suscitare disapprovazione.

I mutui contratti prima della cessazione della convivenza sono contratti che devono essere rispettati. Ovviamente, non si può chiedere la risoluzione del mutuo per la cessazione della convivenza.

Per quanto riguarda la divisione del patrimonio, a me non risulta che sia così, però è un aspetto che sicuramente sarebbe meglio approfondire.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: