Categorie
diritto

Consulenza medico legale nei sinistri: viene rimborsata?

Ho avuto un incidente qualche anno fa ora l’avvocato mi dice di dover fare la visita presso il medico legale versando una somma pari a 350 €..soldi che poi mi verrrano restituiti ! È possibile?

Le compagnie di assicurazione nei casi da me seguiti hanno sempre rimborsato ai danneggiati le spese per la perizia medico legale.

Al di là della prassi, l’art. 9, comma 2, del DPR 254 del 2006, prevede che «Nel caso in cui la somma offerta dall’impresa di assicurazione sia accettata dal danneggiato, sugli importi corrisposti non sono dovuti compensi per la consulenza o assistenza professionale di cui si sia avvalso il danneggiato diversa da quella medico-legale per i danni alla persona».

Questo comma, nell’escludere il rimborso delle spese di assistenza legale, fa eccezione proprio per quelle spese per il medico legale, che quindi, a mente del regolamento, devono essere rimborsate.

Ad ogni modo, una propria consulenza medico legale è fondamentale da avere per ottenere il giusto risarcimento del proprio sinistro; in mancanza della stessa, non si hanno criteri e parametri di orientamento per capire a quanto si ha diritto.

Ti consiglierei pertanto di seguire senz’altro le indicazioni del tuo avvocato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Consulenza medico legale nei sinistri: viene rimborsata?”

Segnalo che spesso i liquidatori, proprio in forza della norma citata che fa riferimento alla procedura di risarcimento diretto, si rifiutano di pagare le spese per il medico legale in sede di procedura ordinaria. Comportamento assolutamente ingiustificato, ma in stragiudiziale ovviamente ci provano…

La norma è contenuta nel regolamento attuativo della procedura di risarcimento diretto, dove risponde la propria compagnia. Nella loro mente contorta molti, troppi liquidatori sostengono a contrariis che in sede di procedura ordinaria, dove è chiamata a rispondere la compagnia di controparte, le spese medico legali non debbano essere pagate in quanto vanno pagate solo in procedura di risarcimento diretto.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: