Categorie
diritto

Cosa deciderà il giudice? Lascia perdere e difenditi.

volevo porre una domanda su una revoca o sostituzione della misura cautelare…
sono state poste 7 persone agli arresti domiciliari art 73 comma 1…dopo 2 mesi il tribunale della liberta a deciso per il decreto di citazione…avendo saputo questo gli imputati chiedono la revoca della misura che viene respinta…andranno in appello a giugno…questo le volevo chiedere…quante probabilità ci sono ke venga revocata o sostituita la misura?

Mi dispiace, ma è una domanda completamente senza senso ed utilità.

Se anche conoscessi il caso e avessi potuto studiare il fascicolo, non sarei affatto in grado di prevedere che cosa potrebbe decidere il giudice, perché le variabili che intervengono in casi come questi sono davvero numerose e la discrezionalità dei magistrati, in questi come in molti altri casi, è realmente molto ampia.

Se avessi conoscenza di caso e fascicolo, potrei tutt’al più fare delle considerazioni e valutazioni che però avrebbero più che altro scopo di intrattenimento, riflessione, contemplazione, perché tali rimarrebbero, cioè appunto considerazioni, anche tecniche, ma comunque non vincolanti e non avrebbero alcuna efficacia determinante sulla decisione del giudice.

Figuriamoci, invece, che cosa posso dire in generale, senza conoscere il caso – addirittura non sappiamo nemmeno di quale reato stiamo parlando… – e non aver visto nemmeno da lontano il fascicolo.

Lambiccarsi con domande del genere, peraltro, in tutti i casi è non solo inutile ma anche, considerato che le nostre risorse di tempo ed attenzione sono limitate, dannoso, perché le risorse spese a divertirsi con quesiti oziosi potrebbero meglio essere impiegate per allestire una difesa efficace.

La conclusione è sempre quella: dal momento che le decisioni dei giudici non possono essere previste o pronosticate, l’unica cosa è appunto mettere il massimo impegno nel preparare una strategia difensiva migliore possibile.

È il processo la cosa da affrontare al momento, e bisogna farlo passo dopo passo.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: