Categorie
diritto

Rumori eccessivi in condominio: come tutelarsi?

Abito in un condominio al primo piano ho una famiglia sullo stesso piano che ha 4 caffetterie diurne e notturne e danno un fastidio enorme adesso ce una prossima apertura di una 5 caffetteria in casa giorno e notte si radunano 10-12 persone compresa la figlia sposata con 2 bambini.Sto da 3 anni richiamando il loro proprietario ma non risolve mai niente,lho fatto richiamare spesso anche dal mio proprietario e nemmeno si è risolto niente lho fatto richiamare anche dall’amministratore e niente.Addirittura hanno il citofono e campanello disattivato e spesso mi ritro fuori la porta persone che bussano violentemente che cercano questa famiglia.Ieri ho inviato un telegramma al loro propritario e all’amministratore

Il primo passo per trattare un problema di questo genere è, come spesso accade, quello di far inviare una diffida da un avvocato, sulla quale ti rimando ad una attenta lettura della scheda relativa.

Questa diffida, visto che magari in una situazione del genere ci sono anche profili urbanistici, relativi alla destinazione d’uso, da controllare (essendo strano che una attività di questo tipo venga esercitata in una abitazione civile), si può mandare anche in copia all’ufficio tecnico del comune di competenza, oltre che al proprietario e all’amministratore del condominio.

Per il resto, è un problema di immissioni, sul quale ti invito a leggere la scheda relativa.

Dopo la diffida, la valutazione del da farsi va condotta punto considerando quello che sarà, o non sarà, accaduto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

3 risposte su “Rumori eccessivi in condominio: come tutelarsi?”

Non ho mai sentito che a casa privata si può tenere un esercizio commerciale di una addirittura diurna e notturna! Ma che termine è, che roba è, pare essere surreale come cosa.

In merito ai profili urbanistici, che dire di quei condomini nel mio palazzo che avevano affittato un appartamento di 3 stanze e facevano una sorta di servizio alberghiero a ore provocando così un vai e vieni di persone sconosciute durante tutta la giornata?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d