SONO LEGALMENTE SEPARATA DAL23/12/2014, IN SEPARAZIONE DI BENI, CON CASA CONIUGALE DI MIA PROPRIETA’ ESCLUSIVA, ASSEGNATA (PER FORZA) A ME E A MIA FIGLIA MINORE DI ANNI 12, PER TALE IMMOBILE E’ STATO CONTRATTO UN MUTUO NEL 2002 COINTESTATO A ME E ALL’EX CONIUGE, CHE DA MARZO 2014 HA ARBITRARIAMENTE CESSATO DI PAGARE LA SUA QUOTA PER PENSI, € 155,00 MENSILI, FINO A QUANDO HO POTUTO E CIOE’ FINO A MARZO 2015 HO PAGATO IO PER INTERO, HO GIA’ AVVIATO RICORSO PER OTTENERE LA META’ NON PAGATA DALL’EX CONIUGE, ED HO ANCHE PROVVEDUTO, POICHE’ DISOCCUPATA DAL 05/06 U.S. A METTERE IN VENDITA L’IMMOBILE PER ESTINGUERE IL DEBITO RESIDUO ALLA BANCA DI € 39.000,00 ED EVITARE SOPRATTUTTO CHE LA BANCA, DATA LA MOROSITA’, METTA ALL’ASTA L’IMMOBILE ED IO E MIA FIGLIA CI RITROVEREMMO IN MEZZO A UNA STRADA, L’EX CONIUGE, SI E’ RESO IRREPERIBILE, SENZA FISSA DIMORA, CANCELLATO DAL COMUNE DI RESIDENZA DA OLTRE 5 MESI, NON SI SA NEMMENO COME FARGLI RECAPITARE COMUNICAZIONI DI OGNI TIPO?
La situazione è molto complessa, ma, come in tutte le cose, c’è sempre un primo passo da fare.
Nel tuo caso, il primo passo è una ricerca di rintraccio tramite un’agenzia investigativa che la maggior parte delle volte conduce ad un esito positivo, nel senso che la nuova residenza della persona che ci interessa viene individuata.
Purtroppo, molte persone non curano le denunce anagrafiche come dovrebbero, finendo per essere dichiarate irreperibili, ma questo non significa che siano scomparse davvero, tramite banche dati o indagini sul campo si possono ancora rintracciare.
Una volta ottenuta la nuova residenza del tuo ex marito, potrai quantomeno inviargli le diffide a tutela tua e di tua figlia. Può anche darsi che l’agenzia riesca a individuare il luogo di lavoro, con la conseguenza che forse potresti valutare un’iniziativa di recupero crediti.
Ci sarebbero molte altre cose da dire ma meglio fare prima il rintraccio e poi valutare tutto il resto. Leggi magari intanto le schede sulla diffida e sul recupero crediti.