dopo 50 anni che vivo in piemonte (nato in puglia)mi giunge che o ereditato un 1/2 di 2 pezzi di terreno agricolo io non li voglio come faccio x donarli o al comune o allo stato senza avere spese ne di prima e ne dopo di imposte
Un’eredità, alla morte del suo «titolare», non si trasmette mai automaticamente ad altre persone.
Ci sono solo alcune persone che, in ragione del vincolo di parentela, sono chiamate alla successione del defunto, ma ognuno conserva sempre il diritto di rinunciare all’eredità, senza che si verifichi appunto nessuna ipotesi di trasmissione automatica.
Questo anche perché un’eredità potrebbe contenere benissimo delle passività e cioè dei debiti.
Quello che devi fare, dunque, è la pratica di rinuncia all’eredità.
Qualora, invece, tu avessi già accettato, o esplicitamente o implicitamente, allora solo in quel caso si porrebbe il problema di cederlo, a titolo oneroso o gratuito, ad altri. Ma questo sarebbe tutto un altro paio di maniche.
2 risposte su “Eredità di un immobile: come ci se ne può disfare?”
il caso in questione riguarda una persona di 50 anni… nel caso lui avesse dei figli, rinunciando a tale eredità, passa in automatico ai suoi figli (che dovrebbero accettare o rinunciare a loro volta) oppure non vi è questo “passaggio generazionale”?
Nel caso in cui un chiamato rinunci l’eredità viene devoluta al chiamato di «grado» successivo.