ho avuto a che fare per un bel po’ di tempo con un suo collega che ad un certo punto ha deciso di rimettere il mandato abbandonandomi ad un paio di settimane dall’udienza. Avevo osato incalzarlo sul 709ter che gli avevo chiesto e che gli era stato pagato profumatamente e che non vedeva la luce. Gli ho chiesto le mie carte e lui ha risposto che le darà soltanto al mio nuovo legale e non certo a me (non ho ancora un nuovo legale). Inoltre mi ha diffidato dall’importunarlo con email telefonate ed sms, cosa che non è mai accaduta da quando mi ha detto di non volermi più come cliente. Mi ha minacciato di denunciarmi. Il suo tentativo di intimidirmi non ha attecchito e mi chiedo come fare per recuperare i soldi che ho versato per il 709ter. Conservo ricevuta. Come è possibie che si possa avere un atteggiamento di questo tipo? L’ho pagato sempre…non so a chi rivolgermi
È un problema legale, per cui ti devi rivolgere sempre ad un avvocato, purtroppo.
Non so se potrai recuperare in tutto o in parte il compenso che gli avevi già corrisposto, perché questo dipende dal lavoro che lui aveva già svolto per te e che, tieni presente, può esser consistito anche in attività – poco tracciabili – di studio, approfondimento, consulenza e così via.
Per quanto riguarda la tua documentazione, lui comunque ha l’obbligo di restituirtela e non può trattenerla, se lo facesse sarebbe un illecito anche deontologico. Salvo ovviamente le comunicazioni riservate ricevute da altri avvocati che, correttamente, potrà consegnare solo al tuo nuovo legale.
Per il resto, è evidente che le tue giuste ragioni non possono sconfinare negli atti persecutori; non so cosa hai fatto o meno, però in linea di principio questo è chiaro.
Ti consiglio di tentare di risolvere la questione spedendogli una posta elettronica certificata dove svolgi per iscritto le tue legittime richieste e, se non risolvi, di incaricare un avvocato degno di fiducia.
6 risposte su “Avvocato non restituisce i documenti: cosa posso fare?”
È da un anno che chiedo i documenti per potermi fare assistere da un altro legale (SMS raccomandate Pec dal nuovo legale e infine ordine degli avvocati ( raccomandata un mese fa) esito nessuna risposta 3 cause distinte tra un paio di mesi vanno in prescrizione non so più cosa fare .
Prova con un esposto disciplinare. Intanto rinnova la prescrizione.
Ho già fatto un esposto disciplinare all ordine degli avvocati mah non ho avuto nessun esito posso fare querela in caserma per appropriazione di documenti?
Non saprei, bisognerebbe studiare meglio la situazione. Magari sollecita l’ordine intanto.
Anch’io sto chiedendo la documentazione acquisita in un giudizio in cui il mio avvocato a rinunciato agli atti e non intente proseguire. Gli ho scritto due volte tramite PEC , mi dice che non procede con un’altra causa perché non ho un commercialista che mi assiste ma se non ho la documentazione già acquisita cosa porto ad un’altro professionista?
Le mie parole e le mie chiacchiere invece che documenti ufficiali?
Questi professionisti non è che fanno fare bella figura alla classe forense anzi, tutt’altro.
E un’altro avvocato mi dice la stessa cosa. Mi chiede gli atti del processo…
Non ho capito quasi niente, mi dispiace.