Categorie
diritto

Strada privata ma aperta al pubblico: chi paga la manutenzione?

Siamo 7 famiglie che abitiamo in una strada privata aperta a tutti a fondo chiuso,Dai rogiti non è menzionato niente per la suddivisione delle spese di manutenzione. Possiamo chiedere un’aiuto al comune per riparare la strada? E se poi un giorno viene fuori il proprietario della strada visto che non sappiamo niente del passato di questa strada? Si può considerare strada vicinale?

Il punto è proprio che per conoscere la disciplina applicabile alla strada, cioè le regole valevoli per la stessa, comprese quelle in materia di manutenzione, bisogna conoscerne la natura giuridica.

Tu chiedi a me se si tratta di una strada vicinale, ma io non ho alcun modo di saperlo. È una cosa che si può accertare ricostruendo la storia della strada, esaminando i luoghi, gli eventuali cenni al riguardo nei titoli di acquisto dei fondi circostanti e tramite accessi presso l’ente comunale.

Il punto di partenza è vedere se la strada risulta inserita o meno nell’elenco delle strade vicinali, anche se questo elenco, come noto, ha natura solo dichiarativa, per cui l’inclusione nello stesso o meno non risolve necessariamente la questione, ma è solo indicativa.

Per fare questi accertamenti, dovete incaricare un bravo avvocato che, ulteriormente, può darsi abbia bisogno di incaricare un tecnico.

In mancanza di conoscenza sullo stato giuridico della strada, l’unico altro modo in cui si può affrontare una situazione di questo genere è sulla base di un accordo tra i vari proprietari interessati, magari a consacrare in una apposita scrittura o atto pubblico in modo da valere anche per il futuro e, nel secondo caso, per gli eventuali futuri acquirenti dei fondi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Strada privata ma aperta al pubblico: chi paga la manutenzione?”

Avvocato, credo che se la strada è aperta al pubblico e nessuno ne reclama la proprietà questa passi per usucapione al comune o ai frontalisti, i quali potrebbero costituire un consorzio obbligatorio ed accedere ai fondi del comune, dal 20 al 50%, per la manutenzione, tramite un avvocato e o chiedere al comune come suggerisce lei..

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: