Categorie
diritto

Confini tra immobili: la sentenza si può annullare?

Sì può chiedere l’annullamento della sentenza che ritengo un puro atto persecutorio nei miei confronti in quanto il giudice non ha tenuto conto delle mie motivazioni e prove peggiorando gravemente la mia situazione. In sintesi ho chiesto una verifica confine in seguito ad un allargamento dello stesso con espropriazione di circa 30 metri da parte del mio vicino che ha reso impossibile l’accesso alla mia proprietà. Detta espropriazione segue un precedente procedimento x negatoria servitù intentato dallo stesso immediatamente dopo avermi venduto la parte che oggi il giudice gli restituisce con gli interessi. L’entità del contendere non giustifica i sei anni di attesa. Nessuna prova a sostegno delle mie ragioni foto, frazionamenti atti notarili, iscrizioni catasto e tavolare due Ctu favorevoli, è stata considerata preferendo dar credito al Ctu 1988 che riconosceva la difformità ma non era il suo compito verificarlo.

Così non si capisce quasi niente: potrebbe trattarsi di una causa di regolamento dei confini, che già di per sé non è comunque una causa semplice, di una vertenza in materia di servitù o di una rivendicazione di proprietà, magari basta su di un usucapione.

In ogni caso, una sentenza non si può annullare perché, in teoria, ingiusta; l’annullamento si può avere quando ci sono vizi di forma o talmente grandi da impedire che si possa parlare di sentenza, come ad esempio mancanza di un giudice nel collegio, mancanza di sottoscrizione, ecc., che nel tuo caso probabilmente non ci sono.

Quello che puoi fare è impugnarla con l’appello o l’altro mezzo di impugnazione previsto, chiedendo ad un giudice di secondo grado di rivalutare a situazione e decidere a tuo favore.

Per sapere se ci sono adeguate basi legali per presentare appello, non sono assolutamente sufficienti le poche righe di descrizione che hai riportato che, anzi, fanno solo capire quanto sia complessa la questione, mentre è assolutamente necessario esaminare approfonditamente sia la sentenza che il fascicolo del procedimento.

Se vuoi approfondire, valuta di acquistare, da noi o da un altro avvocato, una consulenza sull’impugnazione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: