Categorie
diritto

Patrocinio gratuito e reddito superato: che fare?

volevo sapere :a seguito di causa di separazione sono stata ammessa al gratutito patrocinio in quanto al momento della domanda non superavo il limite di 11500 euro nè nel 2015 nè nel 2016 aprile .ad oggi, agosto 2016, ho trovato un lavoro di 6 mesi che mi porterà a fine dicembre ad arrivare a 12.000 euro di reddito.devo quindi dare comunicazione all avvocato che non rientro più nei limiti?

Ovviamente sì. È previsto che la parte ammessa al beneficio del patrocinio a spese dello Stato non debba ripresentare la documentazione ogni anno, ma debba invece, in caso di superamento, dichiararlo.

Facendo questo, perderai purtroppo il beneficio e questo è sicuramente paradossale, per una differenza così bassa, ma d’altro canto è anche vero che un limite o «tetto» per la concessione del beneficio va stabilito.

A questo punto, ti conviene chiedere un preventivo almeno approssimativo al tuo avvocato per il costo della separazione giudiziale, che può essere consistente tanto che, almeno economicamente, probabilmente ti converrebbe rinunciare a questo lavoro di sei mesi per conservare il beneficio.

Salvo ovviamente che questo lavoro non fosse importante in considerazione delle prospettive che ti offre nella ricerca di un lavoro a tempo indeterminato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Patrocinio gratuito e reddito superato: che fare?”

Io invece ho un reddito ISEE di 11,700 ma avendo un famigliare a carico l’ISEE si eleva di 1033 quindi sono nei limiti per il gratuito patrocinio, ma mi è stato negato.(non sò perchè)
Se invece richiedo il rimborso dell’IVA al 50% per dei lavori condominiali mi viene negato perchè non ho reddito
Sono un invalido 100% + accompagnamento

Non sono aggiornato sull’importo preciso, lo trovi facilmente con google, viene aggiornato con decreto ministeriale periodicamente, per cui è sempre meglio controllarlo prima di presentare la domanda.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: