Categorie
diritto

Denuncia anonima: è legale farla?

Salve, da molto tempo sto pensando di sporgere denuncia contro una persona che conosco molto bene, ma ho timore che potrebbe ritorcersi contro di me. È possibile fare una denuncia anonima?

La denuncia anonima è illegale, quindi l’autorità di polizia non può fare delle indagini o altro sulla base di una denuncia anonima.

Ma a parte la teoria generale, c’è una sentenza recente della corte di cassazione che lascia spazio a opinioni diverse. In effetti la Corte, trovatasi a decidere sui fatti denunciati in via anonima ha stabilito  che malgrado «una denuncia anonima non può essere posta a fondamento di atti tipici d’indagine», i suoi «elementi» possono «stimolare l’iniziativa del pubblico ministero».

Sicuramente si tratta di una pronuncia “unica” e  un po’ anomala.

Perché la legge ammette che possa essere utilizzata la denuncia anonima solo se le denunce stesse sono in sé il corpo di un reato. Questo serve proprio a garantire il diritto alla difesa del “colpevole” che così può tutelare i suoi diritti soltanto conoscendo i fatti che gli vengono addebitati e chi lo accusa. Oltre ad evitare che possano verificarsi abusi e vendette.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Sara Mascitti su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Sara Mascitti

Avvocata attiva su Latina e Roma. Esercita con passione la professione forense con un occhio di riguardo al diritto civile e di famiglia. Oltre che sul blog degli avvocati dal volto umano, scrive su www.saramascitti.it/

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: