Categorie
diritto

Mia figlia non viene mandata a scuola: cosa posso fare?

sono il papà di una bambina di 7 anni separato consensualmente con sentenza del tribunale che da affido condiviso della bambina. tra le altre cose stabilite ci sta scritta l’impossibilità di cambiare residenza alla bambina da parte della madre senza il mio accordo e nel caso di disaccordo senza autorizzazione del giudice. A luglio di quest’anno la mia ex ha pensato bene di trasferirsi a 600km du distanza giustificando il tutto con il fatto che il suo compagno ha trovato lavoro . Ha provato a richiedere il nulla osta della scuola che ovviamente le è stato negato in quanto attendono autorizzazione del tribunale. Abbiamo fatto ricorso al tribunale che però visto che è già stata aperta una procedura per il divorzio hanno rinviato ogni decisione al momento della causa del divorzio.
Al momento però lei cmq si è trasferita portando la bambina con lei che non frequenta la scuola in quanto non ha nullaosta. Cosa posso fare nel frattempo?

La procedura che hai seguito, cioè presentare ricorso al tribunale denunciando la mancata osservanza delle condizioni stabilite dal titolo che regola la separazione – cioè, nel tuo caso, il verbale con le condizioni omologato dal tribunale, visto che è stata una consensuale – è corretta.

Quando dici «causa del divorzio», immagino che tu ti riferisca alla prossima udienza che deve tenersi nel procedimento di divorzio, alla quale probabilmente il tribunale ha rimandato per «comodità» ed economia processuale.

Il punto è vedere quando c’è questa udienza, perché un conto è se la stessa deve tenersi tra una settimana o due, un altro conto se tra qualche mese. Anche perché la mancata frequentazione della scuola è una cosa molto grave.

Non dicendo la data, non sono in grado di darti molte indicazioni; il diritto, contrariamente a quanto pensano molti, non vive di regole e considerazioni astratte, ma di situazioni e problemi concreti, che vanno esposti, se si vuole ottenere qualche indicazione, senza omettere nessun dettaglio.

Alune cose che potrai valutare insieme al tuo avvocato sono magari una denuncia ex art. 388 cod. proc. pen. per mancato rispetto di un provvedimento della magistratura e un ricorso cautelare o un’istanza di sollecito a seconda, appunto, delle circostanze, affinché il tribunale intervenga. Puoi anche valutare di rivolgerti ai servizi sociali e/o al tribunale dei minorenni, dopo aver ottenuto adeguata certificazione circa la mancata frequenza della scuola.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Mia figlia non viene mandata a scuola: cosa posso fare?”

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: