Categorie
diritto

Parità di tempi e assegno di mantenimento: è giusto?

ho da qualche mese concluso la convivenza con la mia ex compagna dalla quale ho avuto una bambina di sei anni. premettendo che andiamo d’accordo su tutto io ho qualche dubbio. la mia ex non vuole andare da un giudice per “regolarizzare” il tutto, secondo le volontà della bambina la teniamo circa tre giorni per uno e un fine settimana per uno. il punto è che io verso 250euro al mese alla mia ex in più dividiamo qualsiasi tipo di spesa per la bambina (tennis e altre attività) il mio dubbio è, se ci prendiamo cura in egual misura della bambina sono obbligato a dare questi soldi alla mia ex?

Sconsiglio da sempre di non far regolamentare l’affido, come puoi vedere anche leggendo nella scheda dedicata appunto all’affido di figli di genitori non coniugati.

Ti consiglio quindi di adoperarti per far normare l’affido, in modo congiunto finché c’è un accordo di massima, nonostante l’opposizione della madre, che puoi tentare di superare con una apposita trattativa, se del caso facendoti assistere da un avvocato.

A parte questo, non c’è un criterio preciso in materia.

Se i tempi di permanenza sono corrispondenti, può anche non esserci un assegno di mantenimento da un genitore all’altro, ma non è affatto detto perché in caso di differenze tra i rispettivi redditi questo assegno potrebbe starci ugualmente.

Quanto alle spese straordinarie come quelle da te citate per attività sportive, è normale che vengano divise a parte rispetto al mantenimento ordinario mensile.

Anche a questo riguardo, però, sarebbe bene avere un protocollo più preciso sancito da un tribunale.

Andate appena potete, anche a prescindere da tutto, a fare mediazione familiare.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Parità di tempi e assegno di mantenimento: è giusto?”

Anch’io sono nella medesima situazione: tempi di permanenza pressoché analoghi, svolgo diverse mansioni che in genere e per cultura svolge la mamma (porto io a scuola, vado io dal pediatra, vado io a danza, etc..), ma verso 300€ al mese ed inoltre mia figlia e la mia ex compagna vivono in un’appartamento mio

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: