Categorie
diritto

Equa riparazione: chi paga le spese legali?

Mio padre deceduto prima della sentenza aveva intentato causa di equa riparazione che ha vinto per 10 anni di durata di un processo intentato dal Comune contro lui e altri che all’epoca erano consiglieri dal quale era stato assolto .
l’avvocato dal quale mi sono recato mi ha comunicato che i ricorrenti ,totali 19 difesi da sei avvocati hanno dato mandato agli avvocati di riscuotere il risarcimento per pagare l’onorario
ma non è la parte soccombente in questo caso il Comune di Algheroche devepagare le spese processuali?
Inoltre ancora non mi è stata fornita tale liberatoria ne l’ammontare della somma posta a risarcimento ne sono stato contattato dal legale ma ne sono venuto a conoscenza
in base a un articolo della Nuova Sardegna datato 2014 vorrei sapere se l’avvocato avesse o meno l’obbligo di informarmi in qualità di erede dato che era sicuramente a conoscenza del decesso di mio padre

C’è una grande confusione dentro alla tua testa…

Inoltre non si può mai commentare un provvedimento senza averlo letto o quantomeno conoscerne il dispositivo.

Posso solo fare qualche osservazione in via generale.

Nei processi per equa riparazione, sulla quale ti invito a leggere con attenzione la scheda relativa, la controparte non è mai la parte del processo di origine, ma il ministero della giustizia e quindi in definitiva lo stato italiano.

Questo perché l’equa riparazione riguarda esclusivamente l’eccessiva durata dei processi, a prescindere dal merito, tant’è vero che la riparazione può essere chiesta anche da chi ha perso il processo «a monte».

Di solito, lo stato italiano viene condannato a rimborsare anche una piccola parte di spese processuale, ma non è detto che ciò sia avvenuto. La cosa migliore sarebbe appunto vedere cosa prevede la sentenza.

Il nostro studio affronta questo tipo di pratiche tradizionalmente con un sistema di compenso a percentuale.

Mi dispiace per tuo padre, ma non ho capito bene cosa c’entri la pubblicazione di un articolo di giornale con eventuali obblighi dell’avvocato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: