mi capita questo: mi viene recapitata una raccomandata da un avvocato ad Agosto 2015, io rispondo tramite il mio legale a Settembre 2015, il mio legale non riceve risposta ,io neanche .Mi arriva un altra raccomandata il 2 febbraio 2017. Esiste una prescrizione per questa situazione?
Vedo, prevedo, stravedo… Mi viene in mente quella volta in cui un cliente ha portato in studio una busta chiusa per chiedere a noi che cosa conteneva.
Purtroppo, tuttavia, non sono in grado, nessun avvocato lo è, di sapere cosa contiene una busta senza prima averla aperta.
Analogamente, non ha senso parlare di raccomandate senza fare alcun cenno sia pure minimo alla situazione cui tali raccomandate si riferivano.
Sicuramente la prescrizione è un istituto previsto, per lunghissima tradizione, dal diritto civile italiano, ma i termini di durata sono diversi a seconda del tipo di diritto di cui si discute.
Soprattutto, a parte la diversità dei termini, per ragionare correttamente di eventuale prescrizione occorre studiare approfonditamente il caso, perché la prescrizione può essere interrotta da appositi fatti interruttivi, con la conseguenza che ricomincia a decorrere da capo, per il termine originario, ogni volta che se ne verifica uno.
Purtroppo è una domanda senza senso. L’unica direi sia chiedere direttamente al tuo avvocato.