Categorie
diritto

Strada vicinale: si può farla diventare comunale?

noi residenti, circa 10 famiglie, abbiamo necessità di chiarezza onde poter provvedere alla manutenzione ed alla conseguente ripartizione degli oneri di manutenzione della strada (circa 2Km) in località Migliarina a Mignanego GE che il Comune definisce vicinale privata, ma solo parzialmente (i primi 50m sono dichiarati strada comunale). E’ carrabile e percorsa da residenti, cacciatori, cercatori di funghi, motociclisti e abitanti occasionali (con bambini e animali). Negli anni congiungeva la provinciale con l’antica via dei monti liguri e qualche ulteriore frazione del Comune di Mignanego. Il tempo ed il dissesto l’hanno resa impraticabile ai veicoli ordinari per il tratto finale (200m). Tutti i residenti possiedono un numero civico (numerazione oltre 30). La domanda è: quante possibilità abbiamo di vederla convertita a vicinale pubblica o meglio a comunale? Se sì quali strumenti dobbiamo adottare?

Non ci sono purtroppo formule magiche per risolvere automaticamente un problema del genere. Come sempre accade, è una situazione che si può solo trattare, vedendo man mano che risultati si ottengono.

Avendo come interlocutore un ente pubblico, peraltro, la trattazione dovrà avvenire con ancora più pazienza del solito.

La prima cosa da fare, comunque, è accertare per bene, anche tramite accessi agli uffici tecnici, quale risulterebbe essere la natura giuridica effettiva della strada, senza dare per scontato cose che magari alla fine non sono poi così tali, iniziando dall’esame dell’elenco delle strade vicinali, che, tuttavia, sappiamo essere solo dichiarativo e non costitutivo.

Fatti i primi accertamenti, si dovrà valutare in base a quanto emerso dagli stessi. Probabilmente, bisognerà avviare una trattativa con l’ente comunale, che può essere delicata e anche abbastanza lunga. In vista di ciò, sarebbe bene che il gruppo dei residenti nominasse un coordinatore e che costui, d’accordo con i residenti stessi, incaricasse un unico avvocato per la gestione di tale fase che è probabilmente la più importante per la trattazione di un problema del genere.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: