Sono consensualmente separata dal 2010. Nonostante la sentenza del giudice imponga al mio ex il pagamento del 60% spese medicinali e pagamento viaggi istruzione di nostra figlia, il mio ex paga solo il mantenimento che non aggiorna da allora, non paga tutto il resto. Nonostante 2 diffide( 1 dal mio avvocato e 1 da me) lui non paga. Devo dire che continua a dare il mantenimento a nostro figlio nonostante sia assunto a tempo indeterminato. Ma questa è una regalia e non compensa tutte le spese che io mi assumo x tasse università, affitto e viveri a Bologna ed ora in Germania (Erasmus) per nostra figlia. Cosa devo fare? Non ho più soldi per pagare gli avvocati. Le spese per gli studi, se nulla è scritto, è vero che vanno divise a metà? Aspetto con ansia perchè non ne posso più!
Se l’ansia servisse a risolvere i problemi legali, saremmo tutti più contenti. Purtroppo non solo non serve, ma è addirittura controproducente. Questo sfortunatamente è necessario capirlo se si vuole fare qualsiasi di sensato per la trattazione del problema.
Comunque, se ho capito bene, il padre paga il mantenimento, anche in una situazione in cui sarebbe discutibile che fosse ancora dovuto, mentre non rimborsa la sua quota parte di spese straordinarie.
Se il problema è questo, il rimedio apprestato dalla legge italiana, come abbiamo detto ormai tante altre volte, è quello del ricorso per ingiunzione di pagamento o decreto ingiuntivo.
La pratica, da questo punto di vista, è assolutamente assimilabile ad un recupero crediti, con tutti i problemi relativi, tra cui la necessaria disamina della solvenza prima di partire con il recupero.
Ti rimando al riguardo alla attenta lettura della scheda relativa al recupero crediti.
Qualora le somme fossero ingenti, forse si potrebbe valutare anche una denuncia querela, ovviamente ben considerando tutte le circostanze del caso.
Quanto al problema dei compensi del legale che dovrai andare ad incaricare, se non hai i requisiti per chiedere il beneficio del patrocinio a spese dello Stato purtroppo dovrai essere tu a corrispondere un compenso. Prova magari a chiedere qualche preventivo. Altrimenti puoi provare a chiedere ai servizi sociali se ti danno un aiuto.