sono divorziata e ho tre figli tra cui una di 21 anni non lavora e non va a scuola per motivi gravi di salute il padre ha dato sempre un sussidio che ora ha variato senza andare da un Giudice di pace e i soldi che portava direttamente a casa mia visto che mia figlia ha la residenza dove abito io con il mio attuale marito sposati in comune e ha preso nel suo stato di famiglia me e mia figlia abbiamo il diritto di scaricare gli scontrini fiscali di farmaci, visite ecc visto che il mio ex marito a parte il sussidio mia figlia è stata cresciuta da me il mio attuale marito e lui convive beato con la sua convivente
Purtroppo, questo è un problema non tanto di competenza di un avvocato: è materia fiscale / previdenziale su cui bisognerebbe interpellare un fiscalista, cioè un commercialista, un ragioniere o un sindacato.
Quello che ti posso dire è che può essere che il fiscalista abbia bisogno di vedere qual è il titolo che regola il divorzio, cioè la sentenza o accordo in house (convenzione di negoziazione assistita) che ha determinato lo scioglimento del matrimonio e il conseguente regime in ordine ai figli, anche se tale regime al momento è decaduto, avendo tua figlia ormai superato la maggiore età.
Un’altra cosa che volendo si può dire è che il mantenimento pagato per un figlio non può essere variato a piacimento, trattandosi peraltro di materia indisponibile, ma deve essere sempre corrisposto nella misura determinata dal titolo che lo regola. Attenzione però che, se è vero che il diritto è imprescrittibile, è vero che i singoli ratei cadono in prescrizione dopo 5 anni.
Ovviamente, non è competente il giudice di pace per questo genere di vertenze, che appunto riguardano materia di famiglia che è indisponibile, ma il tribunale.
2 risposte su “Figlia di 21 anni a carico: posso scaricare le spese mediche?”
Separazione judiziale ancora non finita.
Affidamento congiunto dei 1 figlio con domiciliazione dalla madre. Io vivo all’stero (padre).
Chiedo se potesse aiutarmi sul fatto di come funziona legalmente per tutte le informazioni scolastiche? l’istituto/scuola é che ha il dovere di provvedere tramite email, PEC, chiamata, etc, a informare due genitori? La nota MIUR 5336 del 2/09/2015 e utile e come funziona?
Grazie mile! un piccolo aiuto ma una grande possibilità di mettere un ulteriore ordine .
Su queste cose purtroppo non sono preparato. Sono in grado di gestire una separazione e di determinare il regime di affido dei figli ma poi quello che devono fare i genitori nella vita di tutti i giorni e nell’esercizio della loro responsabilità genitoriale se lo devono vedere i genitori stessi. Nemmeno credo che potrebbe valere la pena che tu acquistassi una consulenza sul punto dato che tutti i genitori sono in grado di interfacciarsi correttamente prima o poi con la scuola quando anche tu avessi bisogno di una consulenza di questo genere credo che dovresti rivolgerti ad un informatico.