Categorie
diritto

Polizza di tutela legale: copre le case prese all’asta?

In un’asta ho acquistato un’abitazione occupata dall’ex titolare del diritto di abitazione, Questi ha fatto:
– “Ricorso per provvedimento d’urgenza ante causam”;
– “Reclamo ai sensi dell’art. 669 terdecies cpc”;
entrambi non sono stati accolti. Ho la “Tutela legale” e ho chiesto l’assistenza di un legale per la difesa della proprietà dell’abitazione stagionale.
L’assicurazione mi ha risposto: “La lite ha attinenza la liberazione di un immobile perché abitato da terzi che non intendevano rilasciarlo spontaneamente. L’immobile non era quindi nella disponibilità dell’Assicurata al momento del sorgere della controversia e pertanto non poteva costituire Sua abitazione”. La polizza art. 2.3 lettera m) esclude la garanzia per le vertenze non attinenti ad immobili non costituenti l’abitazione principale o stagionale dell’Assicurato.
Ci troviamo dunque costretti, nostro malgrado, ad archiviare il caso assicurativo.
Il mio problema rientra nei casi assicurati ?
Cosa posso fare ?

Credo che abbia ragione la compagnia.

Tutte le assicurazioni di tutela legale prevedono la copertura di tutti gli immobili «direttamente utilizzati» dall’assicurato, con questa formula o con formule analoghe.

La previsione di formule che circoscrivono il rischio in questo modo serve a calibrare esattamente il prodotto assicurativo sul patrimonio, anche immobiliare, del singolo assicurato. Pensa ad esempio ad una persona, e ce ne sono, io ne conosco diverse, che ha una cinquantina di appartamenti e di conseguenza alla mole di contenzioso che può sviluppare nel corso di un anno assicurativo… Questa persona non è giusto che paghi ad esempio lo stesso premio di 200€ che paga un altro assicurato che ad esempio ha solo un immobile, la prima casa di abitazione.

Naturalmente, poi, la polizza di base può essere estesa anche alle abitazioni ulteriori alla prima, ma in questo caso il premio si adegua, per essere calibrato sul patrimonio dell’assicurato e sulla conseguente probabilità o potenzialità di sviluppo del contenzioso in regime di polizza. Cioè, pagando un premio più alto si possono coprire anche le seconde case, eventualmente quelle acquistate per metterle a reddito concedendole in locazione e così via.

Se non si sottoscrivono queste estensioni speciali, la polizza rimane confinata e circoscritta alla tutela dell’abitazione principale dell’assicurato, cioè alla «situazione standard» su cui è stato calibrato il prodotto assicurativo, quello di una famiglia con una casa di abitazione. Ricordo che oggigiorno un prodotto del genere costa 150/200€, non è pensabile che possa essere esteso ulteriormente rispetto a questa ipotesi di base.

Tra l’altro tu parli di «abitazione stagionale», lasciando intendere che questa che hai acquistato all’asta sarebbe per giunta un’abitazione ulteriore rispetto alla tua prima e nelle tue intenzioni destinata a servire come seconda casa.

Non credo, per questi motivi, ci sia nulla di utilmente esperibile.

Se il problema sono le spese legali che immagino il giudice abbia compensato o che comunque non sono recuperabili dalla controparte, prova eventualmente a negoziare un po’ con il tuo avvocato, vedrai che un pochino almeno sarà disposto a venirti incontro. Puoi anche far fare un controllo ad un altro legale circa la regolarità delle parcelle che ti sono state presentate, giusto per maggior sicurezza.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Polizza di tutela legale: copre le case prese all’asta?”

State attenti alle tutele legali trovano qualsiasi cavillo per non pagare, io personalmente l’ho tolta come la stanno eliminando tutti sulle mie zone , attenti sono delle fregarure

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: