Categorie
diritto

Commerciante non consegna la merce: che fare?

ho inviato ad un commerciante una somma di denaro mediate ricarica post pay :si tratta di capi di abbigliamento che ho acquistato con più pagamenti e fino ad ora la merce mi è arrivata ma questa volta pare che il venditore non voglia spedirmi l’ultimo capo che mi era stato riservato ,premetto che il venditore possiede realmente un negozio di abbigliamento sito in Vibo Valentia (ab xxx)ed ha una pagina gruppo facebook col nome del suo negozio ;ho conservato la ricevuta del pagamento ;come devo procedere ?Fra l’atro quando mimha spedito la merce ha omesso lo scontrino fiscale quindi la merce risulterebbe venduta a <nero>cioè senza venir dichiarata e già questo è un reato ,come devo procedere?

Innanzitutto devi fare una valutazione dei valori che ci sono in ballo, cioè devi valutare se può valer la pena coltivare una vertenza di questo genere: parliamo, ad esempio, di una maglietta da 20 euro o di un abito da sposa da 4000? Le cose sono molto diverse.

Questa considerazione è assolutamente necessaria in special modo se non disponi di una assicurazione di tutela legale, perché in questo caso tutte le spese di assistenza legale dovrai anticiparle tu, senza alcuna garanzia né di esito positivo della vertenza né, anche in caso la stessa appunto avesse esito positivo, di recuperarle.

Fatte queste dovute riflessioni, il primo passo per trattare un problema di questo genere è far inviare una diffida da parte di un avvocato.

Ovviamente, potresti inviare una raccomandata anche tu personalmente, ma io lo sconsiglio, per svariati ordini di motivi.

Innanzitutto, il primo punto è che non sapresti esattamente che cosa scrivere nella lettera, come meglio formularla, con anche il rischio di scrivere cose che poi potrebbero essere utilizzate a tuo danno.

In secondo luogo, ed è questo l’aspetto più importante, una lettera inviata dall’interessato personalmente manda un segnale di debolezza alla controparte, a differenza di una diffida inviata, per conto dell’interessato, da uno studio legale, che è un antagonista un po’ più impegnativo.

Il prossimo passo, dunque, se decidi di procedere, è quello di individuare qualche bravo avvocato cui chiedere un preventivo per l’invio di una diffida e l’apertura della vertenza.

Se credi, la nostra offerta al riguardo la puoi trovare qui.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Commerciante non consegna la merce: che fare?”

Salve, può anche mandare una diffida ma difficilmente potrà procedere oltre.
La postepay non si usa per pagare, lei in quel caso ha semplicemente fatto una ricarica che legalmente non vincola il negoziante a spedirle niente. Non capisco perché una cosa così semplice non viene detta su questa pagine. E’ una cosa vecchia come il cucco. Mai “pagare con postepay”, usi paypal, il contrassegno o la carta di credito la prossima volta.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: