Categorie
diritto

Testamento forse falso: come devo agire?

ho un dubbio circa un testamento redatto dalla sorella di mia mamma e suo marito: hanno lasciato come erede universale il fratello di lei. Ora questo fratello è venuto a mancare nel dicembre 2016 ( la sorella ed il cognato nei mesi di giugno e luglio 2015) lasciando come erede universale una signora che lo ospitava, anche se aveva la possibilità di stare in casa sua, e come legatario me che sono suo nipote diretto, in quanto figlio dell’ altra sorella, lasciandomi metà bosco e due appartamenti in un caseggiato indipendente. Ora ho il dubbio che la firma dei due testamenti olografi degli zii mancati prima, sia falsa poiché, in primis, loro oralmente, mi avevano sempre detto che avrebbero lasciato tutto a me, e secondo l’ultimo zio , mancato a dicembre, abbia falsificato la firma, con la consapevolezza del notaio, per scavalcare il fratello del cognato ed avere tutto intestato a lui. E’ possibile impugnare i testamenti degli zii o è troppo tardi?

Intanto non si può parlare di falsificazione della sola firma, ma semmai dell’intero testamento, dal momento che l’olografo è un testamento che deve essere non solo sottoscritto, ma anche redatto interamente dal testatore.

La legge lo vuole così evidentemente per poter consentire verifiche sulla sua genuinità che dalla sola firma sarebbero molto più difficoltose.

A mio giudizio, non dovrebbero esserci termini di prescrizione o decadenza per contestare questo testamento, però il punto è semmai avere qualche elemento in più per vedere se una contestazione del genere può avere fondamento o meno.

Ti suggerirei quindi di procurarti una copia di questo testamento, se possibile. Se è stato «pubblicato», come avviene di solito, puoi chiederla al notaio presso cui la pubblicazione è avvenuta.

Una volta che ne avrai una copia, puoi farla valutare ad un grafologo per vedere se è verosimile che sia genuino o meno. Tieni presente che il grafologo avrà bisogno di «scritture di comparazione» e cioè di scritti dell’autore del testamento che sono certamente genuini, per poterli confrontare.

Ovviamente, puoi sempre comunque provare ad aprire la vertenza a livello stragiudiziale, con una diffida.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: