Categorie
diritto

L’amministrazione di sostegno: aspetti tecnico pratici.

Riprendo il discorso sull’amministrazione di sostegno introdotto nel blog di Tiziano Solignani con gli esaurienti dati tecnici previsti dalla L 6 – 2004, ai quali rimando per la chiarezza espositiva;

vorrei soffermarmi su ulteriori risvolti che derivano dalla funzione di amministratore di sostegno e, prima del 2004, dalla funzione di tutore e curatore:

innanzitutto, si tratta di una funzione gratuita, e prevede un lavoro in relazione ai bisogni della persona, e non in relazione al suo patrimonio.

Spesso questo ruolo è svolto da parenti della persona ma può accadere che serva una specifica competenza, contabile o giuridica ad es., oppure può accadere che nessuno dei parenti sia idoneo alla funzione nel “qui ed ora” della persona;

così l’amministratore di sostegno- e, prima, il tutore- viene scelto dal Giudice Tutelare fra una rosa di professionisti, anche fra avvocati.

Spesso le questioni legali da seguire come amministratore di sostegno sono le più variegate: ad esempio spaziano dal sovraindebitamento alla gestione strettamente giuridica di ingenti patrimoni; situazioni delle quali però la persona non ha piena consapevolezza.

La principale funzione di amministratore di sostegno è gestire gli interessi -anche patrimoniali- della persona e prevedere il supporto alla persona nel potenziare la consapevolezza della sua situazione;

spesso capita che la persona non sia più in grado di gestire con sufficiente stabilità la corrispondenza fra ciò che vuole e ciò che dice di volere, in tutti gli ambiti della sua vita; detta corrispondenza è alla base del negozio giuridico come concepito dal nostro codice civile: corrispondenza fra volontà e dichiarazione.

In questa situazione ha un ruolo delicato l’amministratore di sostegno che deve impegnarsi a comprendere nel modo migliore possibile quale scelta dichiarativa sia la più idonea a conformarsi alla volontà della persona ed alla sua tutela.

 

Capita di affiancarsi a persone che sono nella fase finale della loro vita e che faticano molto a sostenere il passo con i tempi; anche per quanto concerne i propri interessi; allora che fare della casa costruita con grossi sacrifici che ora deve essere ristrutturata? Per la persona in parole povere: “perché devo proprio ora che voglio stare un po’ in pace, e sono in pensione, cambiare o revisionare i miei termosifoni che mi riscaldano come sempre la casa anche se non sono più a norma?”

non sempre è facile spiegare e scegliere;

in questo caso, il criterio da seguire è quello di tutelare la persona e non l’immobile: la casa avrà si bisogno di ristrutturazione, ma è da sempre il luogo in cui vive la persona, il luogo dei suoi affetti: giunta alla fine della sua vita, la persona vorrebbe restarvi, in serena pace. L’amministratore è allora chiamato a valutare anche questi aspetti e decidere il da farsi con la persona.

Interpreto il codice civile, nelle norme sulla tutela e sul sostegno della persona, nel senso di mettere al centro dell’attenzione di un gruppo di persone -fra le quali i familiari, il giudice tutelare l’amministratore di sostegno ecc. ecc.- , la persona così come è; il fine della normativa è aiutare la persona a continuare dignitosamente la sua esistenza; tollerando e comprendendo in lei  la discrepanza fra dichiarazione e volontà; la persona viene accettata, si convive con le sue contraddizioni, facendo del proprio meglio  per comprendere ciò che meglio desidera, senza che ciò diventi troppo oneroso e pesi sul suo patrimonio e sulla qualità della sua vita, senza che sia sola.

Mi piace pensare che la funzione di amministratore di sostegno non si riduca ad una mera funzione di rendicontazione numerica ma dia resoconto annuale della vita della persona, delle sue scelte anche nella semplice routine quotidiana; nel decreto di nomina di amministratore di sostegno del giudice tutelare, viene indicato spesso il tetto massimo di spesa libera della persona, le così dette “spese bagatellari”; mi permetto di sottolineare che per la persona sono le spese bagatellari che  segnano i confini della propria dignitosa libertà; l’andamento dei titoli investiti in borsa, non sempre interessa come al momento dell’investimento; la persona intende godere di un po’ di tranquilla vita, fondata anche sulle quattro chiacchiere scambiate con il panettiere o con l’ amministratore di sostegno o con le persone che vivono a lei accanto e, appunto, si prendono cura di lei, disinteressatamente; questo l’ho appreso con molta serietà come amministratore di sostegno stando accanto a  persone come Silvia, Loretta, Nicola, Davide ( soccorritori 118, o.s.s.- operatorisociosanitari- assistenti sociali-  psicologi, medici ) che assistono, magari sottopagati, le persone, insieme ai familiari. A loro ed ai familiari, va tutta la mia stima, anche professionale, per ricoprire un ruolo e svolgere un lavoro poco remunerativo a livello economico o di possibilità di carriera, magari in luoghi sperduti, fra montagne o valli, difficili da raggiungere anche logisticamente, ma talmente belli per gli ultimi attimi che restano della propria vita.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Maria Carmen Frana su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: