Categorie
diritto

Spese residenza universitaria: chi paga?

Son divorziata e vivo con figlio ventenne.
Il padre non vuole pagare spese affitto alloggio università.
Ha pagato la cauzione x 2/3 (abbiamo le spese straordinarie divise 1/3-2/3)nulla più. Io nn posso sostenere 250e mensili più luce gas. Può il ragazzo far valere il proprio diritto senza spese legali? O devo x forza rivolgermi io ad un avvocato?

Per questo tipo di vertenze, che riguardano materia considerata indisponibile come gli obblighi di famiglia, l’assistenza legale è obbligatoria.

Ciò per ogni titolare del diritto, cioè sia il genitore sia il figlio.

Per cui è necessario rivolgersi ad un avvocato.

Prima di fare questo, però, consiglio di verificare bene se ci sono adeguate basi legali per un’iniziativa nei confronti dell’altro genitore, consultando anche il titolo che regola il vostro divorzio cosa dice in tema di spese straordinarie e le circostanze del caso.

Se vuoi approfondire, valuta l’acquisto di una consulenza. Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: