Categorie
diritto

Contratti luce e gas falsi: come tutelarsi?

Purtroppo sono stato truffato ovvero a mia insaputa mi è stato cambiato il gestore da Enel a non si sa chi. Il cambio effettivo é avvenuto il 12 dicembre 2018 e da allora non ho mai ricevuto ne un contratto e nemmeno le bollette. Il mio precedente gestore invocando la Privacy non mi dice qual’è la compagnia a cui sono subentrato. In questo casi che si fa? A chi ci si rivolge??

Il caso da Lei descritto ha sicuramente rilevanza penale perché la sottoscrizione di un contratto con firma falsa o all’insaputa dell’utente consumatore, configura il reato di truffa, perseguibile a querela della persona offesa.

Percorrere la strada penale, a mio avviso non porta al risultato che si desidera, ovvero ritornare al precedente gestore. Peraltro il relativo reato è stato recentemente depenalizzato dal legislatore.

Con la legge n. 129/2010 è stato istituito presso l’Acquirente Unico, quale organismo indipendente  e pubblico il Sistema Informativo Integrato (SII), ovvero è la banca dati che, a livello nazionale, gestisce raccoglie le forniture di energia elettrica e gas e tutti i dati identificativi dei clienti.

Qualora il cliente finale (consumatore o utente), ha necessità di conoscere il fornitore che fattura l’energia elettrica o il gas, deve inoltrare un apposita domanda allo Sportello del Consumatore Energia Ambiente presso l’Aquirente Unico (articolo 3.5 Deliberazione n. 398/2014/r/eel ARERA).

Una volta che siamo venuti a conoscenza del nostro attutale fornitore di luce e gas, dobbiamo inviargli una raccomandata ar per il disconoscimento del contratto che non è stato da noi sottoscritto.

A questo punto il nuovo gestore, attiverà i rimedi previsti dalla delibera 228/2017/r/com ARERA ed accollandosi tutte le spese, compresi i costi della fornitura di luce e gas che nel frattempo sono maturati, dovrà ripristinare il contratto con venditore precedente alle stesse condizioni contrattuali.

Non dovrà preoccuparsi se nel frattempo non le arriveranno bollette, fino a che non sarà ritornato al vecchio fornitore tutte le spese saranno a carico del nuovo gestore.

Se vuoi approfondire contattaci.

 

 

 

 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Elisa Fornaciari su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Elisa Fornaciari

Avvocato del Foro di Arezzo, mi occupo di diritto civile, lavoro, famiglia, condominio, recupero crediti stragiudiziale e non, diritto fallimentare. Curiosa e tecnologica. Seguitemi su facebook, twitter, linkedIn. «L'avvocatura è una professione di comprensione, dedizione, di carità. Nel suo cuore l’avvocato deve metter da parte i suoi dolori, per far entrare i dolori degli altri (….). L’avvocato alla vigila della sentenza non può essere tranquillo: la tragedia dell’imputato si è trasfusa in lui, lo logora, lo agita, lo lacera» (Piero Calamandrei).

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: