Categorie
counseling

Separazione: cosa dire ai figli.

Come gestire la separazione.

In questa puntata del podcast, io e la psicologa dott.ssa Barbara Cavalletti ti parliamo di alcuni temi sempre gettonatissimi dalle persone che attraversano una crisi familiare quali:
– che cosa dire esattamente ai figli;
– quando dirlo
– che cosa aspettarsi…

Tutto ciò a partire dalla lettera di una assistita di Barbara riassuntiva della sua esperienza e particolarmente significativa su tutti questi argomenti.

Ascolta la puntata, é bellissima!

Barbara é bravissima e sarà presto di nuovo con noi, iscriviti al podcast per non perdere le nuove puntate e manda anche tu la tua domanda, anche con un messaggio vocale whatsapp.

La lettera.

«Il divorzio non è per tutti.
È il destreggiarsi tra equilibri mancanti, è ingoiare rospi, è difendersi dai famigliari che vogliono a tutti costi cercare ‘di chi è la colpa’, è elaborare il lutto, è accettare il fallimento.
È piangere mille lacrime arrivando a pensare, pur sapendo di sbagliare, che si stava meglio quando si stava peggio.
È cadere e sbucciarsi, rotolare tra gli spilli cercando di rialzarsi.

Il divorzio quando hai figli è di un dolore lancinante, talmente potente da squarciare il petto in due.
È che ti manca l’aria quando tua figlia è dal papà
È che ti fai mille colpe sul perché gli altri genitori ‘tengono botta’ e tu invece hai fallito
È che ti devi riorganizzare, riequilibrare, riordinare nella testa, il tutto senza far pesare un solo grammo del tuo fallimento a tua figlia.

Ancora oggi, quando un conoscente (con figli) mi dice ‘ Mi sto separando ‘, la risposta è sempre ‘sei sicuro?’
Perché ci sono passata, e perché so tutto il dolore che si deve sopportare per sopravvivere al fallimento.
Perché diciamocelo. Il divorzio con figli, agli occhi ‘di tutti’, è IL fallimento per eccellenza della famiglia.
Perché uno dei due deve tassativamente prendersi la colpa, farsi puntare il dito contro, farsi buttare in pasto ai leoni…solo per mettere a tacere ‘i tutti’.

Bene. A distanza di molti anni, svariati colpi di testa, milioni di gocce miste a lacrime, fiori di Bach e ansiolitici, mille lacrime versate vorrei ringraziare i padri delle mie figlie.
Perché senza di loro io non sarei quella che sono, non avrei capito che non serve stare tutti sotto lo stesso tetto per rendere serena una famiglia.

Francesca ha guadagnato un ‘patrigno’
Bianca ha guadagnato un ‘tato’
Le mie figlie sono ricche. Ricche di affetto!
E io, finalmente, ho chiuso il cerchio e sono semplicemente SERENA.

Grazie, grazie infinite ai miei due papà e grazie a lei Dott.ssa Cavalletti per avermi accompagnato nel raggiungimento di questa mia nuova famiglia

 

Chi é Barbara.

Barbara Cavalletti è nata a Castelnovo Nè Monti (RE) nel 1976. Dopo aver frequentato l’università degli studi di Psicologia di Padova frequenta la scuola di specializzazione Sistemico Relazionale.

Ha lavorato come consulente presso diverse aziende nel settore delle risorse umane e nel 2001 decide di aprire un ambulatorio privato nel quale poter esercitare la sua libera professione.

Il tema dei cambiamenti generazionali, delle nuove famiglie diventano uno dei suoi principali argomenti di studio, tanto da diventare CTP e CTU presso i tribunali del territorio.

Oggi riceve nel suo studio “Risorsa Uomo” sito in Sassuolo, dove si occupa di dare risposta a singoli, alle famiglie, ai figli e alle coppie che stanno attraversando un momento di disagio e di cambiamento che mette in discussione i precedenti equilibri generando tensioni e stati emotivi ambivalenti.

L’aforisma.

«Una donna può anche cambiare idea, ma mai quando ha deciso per una cazzata»

Riferimenti.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Separazione: cosa dire ai figli.”

buongiorno, metteteci anche e non solo il dolore di una madre , ma anche il dolore di un padre , che sicuramente e’ piu’ forte , perche’ vede la figlia solo quando la madre lo vuole ,costretto da sentenze assurde , dove e’ gia’ tutto scritto che il padre deve vivere in auto e la madre nel lussuoso attico da noi comprato . non si puo’ pensare che in una separazione si debba tutelare i figli e non il padre , alla madre viene concesso tutto e al padre niente. giustizia inesistente e giudici arroganti e presuntuosi

La separazione é una perdita per tutti: padre, madre, figli. Il senso della lettera credo che alla fine sia proprio quello. Pensarci molto bene perché i danni che si fanno sono consistenti e non rimediabili. Poi ovviamente c’è sempre chi paga di più ma questo è un altro discorso.

la separazione e’ la giusta causa dopo numerosi tradimenti da me scoperti , ma in questo caso ci ho rimesso solo io , e come si dice dalle mie parti ,cornuto e mazziato , cornuto da una moglie che non ci ha pensato su a tradirmi e mazziato dai giudici che sentenziano solo in base a quello che la contro parte ha portato in ricorso. buongiorno avvocato e grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: