avendo da qualche hanno affittato un appartamento ammobiliato al primo piano, ieri nel prendere le scarpe sul balcone, per andare a lavorare, mi sono accorto che non cerano più , anche la tenda era stata manomessa. Chiamato il proprietario per fargli presente l ‘accaduto e, nel contempo invitarlo ad installare un antifurto al fine di tutelare, in primis, le varie serrande, porte e gli arredi interni di sua proprietà. il locatore mi ha risposto che non può, al momento affrontare la spesa. Avendomi locato un appartamento ammobiliato è tenuto ad installare l’antifurto.
Non credo.
Bisognerebbe vedere il contratto, ma l’obbligazione principale del locatore è consegnare la cosa oggetto del contratto e mantenerla in stato da servire all’uso cui è destinata, per cui ad esempio se si rompe la caldaia egli è tenuto ad intervenire, mentre la casa può benissimo essere abitata anche senza un impianto di antifurto.
Questo tipo di impianto, oggigiorno, si caratterizza più come una finitura eventuale delle unità immobiliari. Anche in zone particolarmente a rischio, non credo proprio ci si possa spingere sino a dire che un antifurto sia necessario per il godimento dell’immobile, per cui nel caso lo si desideri deve essere espressamente previsto nel contratto.
Una soluzione pratica potrebbe essere installare, a tue spese, un impianto che poi sia facilmente rimovibile e portabile presso la tua eventuale futura nuova casa un domani.
Se vuoi approfondire, valuta di acquistare una consulenza, ma non credo, onestamente, che possa valerne la pena.