Categorie
diritto

Stanza in comodato e stato di famiglia: come funziona?

possiedo un immobile con giardino ma per motivi di lavoro non vi risiedo costantemente. Ho offerto una stanza con uso bagno/cucina a mio cugino 75enne . In tal modo l’immobile viene curato e lui ha la possibilità di tenersi occupato nei lavori di giardinaggio. Per fare le cose in regola ho registrato un contratto di comodato d’uso presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate. Al momento del cambio di residenza presso gli Uffici del Comune ci è stato comunicato l’obbligo dell’iscrizione del cugino nel mio stato di famiglia. Da qui il quesito : l’iscrizione dello stesso sul mio stato di famiglia quali conseguenze comporta in termine di agevolazioni ? Per esempio se lo stesso dovesse avere bisogno di accedere ad una struttura sanitaria o residenziale oppure se lo stesso dovesse avere necessità di cure mediche specialistiche ? Quali altri aspetti tener presenti? Non è possibile richiedere una convivenza anagrafica con stato di famiglia disgiunto

L’unico modo in cui due persone che stanno nello stesso immobile possano avere due stati di famiglia differenti è quello di frazionare, anche urbanisticamente, ove possibile naturalmente, l’immobile, attribuendo alle due porzioni risultanti due numeri civici diversi.

Se, però, in questo immobile risiedi non costantemente, non vedo dove sia il problema, basta porre la residenza anche anagrafica nella tua vera residenza per non averla più in questo immobile…

Per quanto riguarda le conseguenze, è davvero impossibile fare una ricognizione completa, dal momento che lo stato di famiglia è preso in considerazione dalla nostra legislazione migliaia di volte, ragione per cui non si può programmare nulla a riguardo, è evidente che, ad esempio, se si tratta di richiedere contributo o provvidenze il nucleo si considera composto da più persone con tutto ciò che ne consegue.

Se vuoi approfondire maggiormente, valuta di acquistare una consulenza. Iscriviti al blog per non perdere informazioni utili per trattare i problemi legali.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: